REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] cui anche in Italia si conosce l'opera d'autore e critico, come dell del'Art théâtral, Parigi 1932; J. Copeau, Souvenirs du Vieux-Colombier, Parigi 1931; L. Brasillach, Animateurs du Théâtre, Parigi 1935. Sugli Inglesi: G. Craig, Toward a new Theatre ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato nel 1868 a Villeneuve-sur-Fin (Aisne), vivente. Non è stato mai letterato "di professione"; ma ha percorso la carriera consolare e diplomatica su tre continenti: allievo console (1892); [...] e lirica.
Opere: I primi cinque drammi del C. furono pubblicati in un volume intitolato L'Arbre (Parigi 1901), oggi esaurito e introvabile; poi il teatro (fino al Partage de midi escluso) fu raccolto in quattro volumi, col titolo: Théâtrede P. C ...
Leggi Tutto
Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera prima), arriva al cinema con la mediazione di P. P. Pasolini [...] della Chartreuse de Parme di Stendhal, cui segue, nel 1968, un'opera più contraddittoria e Theatre. Negli anni Settanta, invece, la personalità del B. si afferma con una serie di opere che, anche là dove suscitano dissensi e controversie, recano l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in Oriente di questo periodo v. L. de Guzman, Historia de las Misiones de la Comp. dede la littérature chinoise, ecc., Parigi 1850; id., Théâtre chinois, ou Choix de pièces dethéâtre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] o di direzione scientifica nelle opere enciclopediche (L. Federzoni, G. De Sanctis, I. Pizzetti ecc.). L. Bobbio, M. Maggi, Economia e politica dei beni culturali, Torino 1994, pp. 133-70.
T.B. Hansen, The willingness-to-pay for the Royal theatre ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Olivier de Serres, studiando gli antichi testi e applicandoli all'esperienza acquisita nella coltura dei proprî fondi, pubblicò nel 1600 la prima edizione del suo Théatre d'agriculture et mesnage des champs che ebbe molte edizioni. Ricordiamo l'opera ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] sono infiniti e spesso sono l'opera d'un operatore intelligente e geniale. Ma il senso dell'unità travolgono tutto.
Pudovkin è l'autore de La fine di Pietroburgo e di Madre, un sale cinematografiche di esibizione (theatre chains). La Paramount Famous ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] sa naučnog skupa 14.-17. april 1980/Théâtre antique sur le sol de la Yougoslavie. Actes del'Assemblée scientifique du 14 au 17 avril croati R. Delalle e N. Mufti, e soprattutto con l'opera di I. Štraus (edificio per la Elektroprivreda, 1978); più ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Salvi, F. v. Dingelstedt, sotto la cui direzione l'opera si trasportò nel nuovo locale alla Ringstrasse, J. Herbeck il successo del "Théâtre Français" (1752-1765 M. H. Weil, J. Murat, Roi de Naples. La dernière année de règne, voll. 5, Parigi 1909; 6. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] anche opere popolari. Nel 1931 venne poi ricostruito e associato con l'"Old Vic" il Sadler's Wells Theatre, 1922), pp. 125-135 e una carta; H. Sellier, Le mouvement de la population et l'habitation à Londres, in La Vie Urbaine, 15 agosto 1922; W. ...
Leggi Tutto