STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] théâtredel’Europe (spettacolo inaugurale fu La tempesta di Shakespeare/Strehler) con sede presso il théâtre National del critici, Roma 1998; G. S. o la passione teatrale. L’opera di un maestro raccontata al Premio Europa per il teatro, a cura ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] 1810 Spontini consolidò la propria posizione nel ruolo di direttore del teatro dedicato all’opera italiana, denominato in questi anni théâtredel’impératrice. Un tentativo di reclutamento per conto di Carolina Bonaparte, regina consorte di Napoli ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 1893 e il 1985 (un numero superato solo da alcuni titoli di G. Verdi, Puccini, G. Bizet e Gounod) e al théâtre national del'Opéra-Comique di Parigi, Paillasse fu dato 477 volte tra il 1910 e il 1950: in un sistema di produzione basato sul successo ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] art, la vieille école s’écroule» (Charles de Boigne, Petits mémoires del’Opéra, Paris 1857, p. 43), realizzando «une Coralia (1847) ed Electra (1849) nello Her Majesty’s Theatre di Londra, interpretati da acclamate stelle del tempo, come Carolina ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] Fabris, 2007), si riportano qui soltanto i titoli principali e i recentissimi. R. Rolland, Les origines du théâtre lyrique moderne: l’histoire del’opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1895, pp. 154, 188, 190, 194 (Supplément musical, pp ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] e teorico teatrale, nominato nel 1751 direttore del Théâtrede la Monnaie. Questi, vivendo more nobilium, si ., Une scénographie de S. conservée pour les spectacles del’Opéra à Paris: le décor de la ville de Thèbes du Triomphe del’harmonie (1737), ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] oggetto di efficace parodia. L’opera ebbe immediato successo, e per il resto del secolo fu rappresentata costantemente in decine di teatri italiani e stranieri. In particolare, il 23 settembre 1869 venne allestita al Théâtredel’Athénée di Parigi in ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Per il King's Theatre il C. compose i balletti: Une heure à Naples (1832), Sir Huon (1833, per Maria Taglioni), Alma ou La fille de feu (libretto di M. Deshayes, coreografie di F. Cerrito e J. Perrot, 23 giugno 1842) e l'opera Don Carlos (libretto di ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] ; A. Di Profio, La Révolution des Bouffons: l’opéra italien au Théâtrede Monsieur 1789-1792, Paris 2003, ad ind.; A. Fabiano, Histoire del’opéra italien en France (1752-1815), Paris 2006, ad ind.; L.J. Waisman, Vincente Martín y Soler, Madrid 2007 ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] , Bruxelles 1867, pp. 216, 263-272; H. Liebrecht, Les origines del’Opéra à Bruxelles, 1650-1700, in Le Flambeau, IV (1921), pp. 543 2020); V. Kotnik, Opera as social manifest: Madlena Zepter’s private opera house and theatre as corporate gift to the ...
Leggi Tutto