• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [33]
Teatro [13]
Musica [9]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Danza [2]
Economia [2]
Storia [1]
Comunicazione [1]

GASPARINI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Giuseppe Dario Busolini Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] à la fin du XVII siècle, in Le Guide musical, LIII (1907), pp. 479-482, 499-503, 515-519; H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVII et au XVIII siècle, Paris 1923, pp. 97, 103-108; G. Lonati, F. G., in Archivio veneto, s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO ANTONIO FIOCCO – VICEREGNO DI NAPOLI – LETTERE DI CAMBIO – THÉÂTRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique Ada Zapperi Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] siècle. L. Riccoboni dit Lelio, Paris 1945, II, pp. 6, 2324; G. Attinger,L'esprit de la commedia dell'arte dans le Théâtre français, Neuchâtel 1950, pp. 45-48, 118, 175-183. Per Cesare e Niccolò in particolare: G. Leti,L'Italia regnante, III, Genève ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – THÉÂTRE FRANÇAIS – LINGUA FRANCESE – GIUSEPPE SARTI – CARLO CANTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique (1)
Mostra Tutti

BENOZZI, Giovanna Rosa Guglielma

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] , 78. 92; X. De Courville, Un apótre de l'art du théatre au XVIIIe siècle: L. Riccoboni..., II, Paris 1943, passim;G. Attinger, L'ésprit de la commedia dell'arte dans le théâtre français, Neuchâtel 1950. pp. 335. 341 ss., 384-388; Encicl. dello Spett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANCAISE – GIACOMO CASANOVA – ENCICLOPEDISTI – D'ALEMBERT

MINGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGOTTI Giovanni Polin – Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro. Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] ), pp. 1-17; A.J. Hey, Das Mingottische Dezennium in Graz, diss., München 1923; H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVIIe et au XVIIIe siècle, Paris 1924, p. 212; O. Mackeprang, Pietro Mingottisoperaopførelser i Købennhavn 1745 ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin) Giovanna Romei Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654. Iniziò la sua carriera [...] Italien…, a cura di J.-E. Gueullette, Paris 1938, passim; G. Attinger, L'esprit de la Commedia dell'arte dans le théâtre français, Paris 1950, pp. 173, 340, 342; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Italienne et premier animateur du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave) Giovanna Romei Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] ;G. Attinger, L'esprit de la comm. dell'arte dans le théâtre français, Paris 1950, pp. 290, 304, 306; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Ital. et premier animateur du théâtre de Marivaux, Paris 1958, pp. 36, 45; F. e C. Parfaict ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIONE, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione) Alberto Asor Rosa La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] -448; I. Sanesi, La Commedia, Milano s.d. [ma 1911], I, pp. 378, 390-398; M. Mignon, Le théâtre italien à Lyon, in Études sur le théatre français et italien de la Renaissance, Paris 1923, pp. 65-70 (secondo l'autore l'A. avrebbe soggiornato a Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINA VISCONTI – CITTÀ DI CASTELLO – THÉATRE FRANÇAIS – REGGIO CALABRIA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIONE, Gian Giorgio (1)
Mostra Tutti

RICCOBONI, Luigi Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Luigi Andrea Beatrice Alfonzetti RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] , Gèneve 1967; t. 3, (1732-1753). La leçon, Paris 1958; G. Attinger, L’Esprit de la Commedia dell’arte dans le théâtre français, Paris 1950; C. Varese, L. R.: un attore tra letteratura e teatro, in Id., Pascoli politico, Tasso e altri saggi, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – GIAN GIORGIO TRISSINO

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino Ferruccio Marotti Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, I, Washington 1914, pp. 64, 115, 287, 510, 1112; H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVIIe et au XVIIIIe siècle, Paris 1923, pp. 19, 21; H. Prunières, Cavalli et l'Opéra Venitien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giovanni Lucia Rodler Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] , XI [1903], p. 310: si nega che la commedia del G. sia stata fonte di Foscolo); A. De Carli, L'influence du théâtre français à Bologne…, Torino 1925, pp. 96-104, 120-122; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1929, p. 927; I. Sanesi, La commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – BIBLIOTECA ESTENSE – THÉÂTRE FRANÇAIS – REGNO D'ITALIA – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali