CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] lo ingaggiò poi come direttore responsabile di tutte le coreografie che sarebbero state date all'Academie Royale de musique (Théâtredel'Opérade Paris) dove rimase fino al 1849, anno in cui concluse la sua lunghissima cartiera artistica.
Dotato di ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] s.; C. Blasis, Notes upon dancing,hist. and practical, a cura di R. Barton, London 1847; Th. Lajarte, Bibliothèque music. du Théâtredel'Opéra, Paris 1878, II, p. 232; P. Cambiasi, Teatro alla Scala, Milano 1881, pp. 99 ss.; G. Sacerdote, Il Teatro ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] la celebre Virginia Zucchi per La sorgente(1876), riallestimento del coreografo Cesare Marzagora a partire da La source (Parigi, théâtredel’Opéra, 1866), coreografata da Arthur Saint-Léon su musiche di Ludwig Minkus e Léo Délibes. Fu poi ancora a ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Angelina
Luca Conti
Nacque probabilmente a Milano nel 1843. Iniziò lo studio della danza con C. de Blasis a Milano e successivamente entrò nel corpo di ballo del teatro alla Scala.
Notata [...] , coulisses et comèdiens), Paris 1868, ad Indicem; T. Dufaure de Lajarte, Bibliotheque musicale du théátredel'Opéra. Catalogue hist., cronol., anecd. …, Paris 1878, ad Indicem; L. Vaillat, Histoire de la danse, Paris 1942, p. 169; I. Guest, The ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] (1976), La Dame de pique (1977), Le Fantôme del'Opéra (1980), Les Hauts de Hurle-Vent (1982), L'Ange Bleu (1985), Le cecoslovacco (n. 1947), oggi alla testa del Nederlands Dans Theatre, sa molto bene universalizzare il suo messaggio, il più delle ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di B. non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto [...] l'opera e il teatro.
Vita
Figlio del filosofo G. Berger, ha studiato danza all'Opéra di Marsiglia. Nel 1953 creò Les Ballets del siècle, concludendo un rapporto quasi trentennale con il Théâtre royal de la Monnaie di Bruxelles, nello stesso anno ha ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo statunitense (n. New York 1949). Formatosi presso la Juilliard School e le scuole dell'American ballet theatre e di M. Graham, ha fatto parte del Joffrey Ballett (1971-73) e dello [...] significativi: Steptext (creato per l'Aterballetto, 1985), In the middle somewhat elevated (creato per l'Opéra di Parigi, 1987), (2001), The room as it was (2002), Decreation et ricercar (2003), L'ange de la mort (2003), dedicato ad Andy Warhol. ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Grahn, rappresentato il 12 luglio 1844 al Her Majesty's theatre.
Rientrata a Parigi, venne affidata a J. Mazilier, che del'Opéra, Paris 1845, p. 56; R. De Beauvoir, L'Opéra, Paris 1854, pp. 89, 102 s.; Ch. De Boigne, Petites mémoires del'Opéra, ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Jean-Baptiste Balbi dit Tasquin, danseur et un décorateur dethéâtre appelé Camillo" (Prunières, p. 67).
Al posto B. autore delle macchine della Finta Pazza (R. Rolland, Histoire del'opéra en Europe avant Lulli et Scarlatti, Paris 1931, p. 244).
...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] acquistato sulla stampa internazionale le aprirono le porte dell'Her Majesty's Theatre di Londra, dove ella si recò nella primavera del 1840, con fa della sua opera, nella unità di danza e pantomima rimaste famose, ad esempio, nel "pas del'ombre" di ...
Leggi Tutto