È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtredel’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] Valentin, come era stato per l’Eurydice tre anni prima. Quando si chiude il sipario il pubblico è freddo e silenzioso, non ci sono applausi; Anouilh lo considera un insuccesso, «una vera catastrofe». Le voci sull’opera però si diffondono in un’eco ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] esclusiva, ma soprattutto isola l'artista dall'universo della sua singolarità. L’opera cinematografica imita il rito ci osserva fin dalla nascita” (film, p. 9) [Chacun de nous possède sa mort qui le surveille depuis sa naissance].Mentre nella ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] saggio sopra citato, avvenuto a Parigi all’interno del Théâtrede la comédie italienne nel 1743, quando un uomo in che l’opera sia trista. Madame de Staël commenta ironicamente che il pubblico vorrebbe una tragedia tutta da ridere.
Madame de Staël ...
Leggi Tutto
Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] aprile del 1777 al Théâtrede la comédie Française, quando, per protestare contro l’assenza ingiustificata del primo delle donne di ceto più basso, che possono vedere le opere teatrali da una prospettiva ravvicinata e a un prezzo moderato senza ...
Leggi Tutto
25 agosto 1830, Théâtrede la Monnaie, Bruxelles. In occasione del cinquantanovesimo compleanno di re Guglielmo I d’Orange-Nassau, viene messa in scena La Muette de Portici di Auber. Non si tratta di una [...] prima: l’opera, presentata all’Académie Royale de Musique di Parigi il 29 febbraio 1828, aveva conosciuto un grande successo e rapidamente aveva oltrepassato i confini francesi. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte le prime fondazioni del balletto inglese;...