• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [185]
Diritto civile [6]
Diritto [166]
Diritto comunitario e diritto internazionale [49]
Diritto amministrativo [41]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto costituzionale [16]
Diritto del lavoro [12]
Diritto tributario [9]
Diritto commerciale [8]
Diritto privato [6]

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] , le carrozze a cavalli, lamentava il cambiamento delle regole giuridiche ad ogni stazione di posta. Fonti Normative Artt. 114, 115 TFUE; art.38, Carta di Nizza; Direttiva 85/374 Risoluzione A3-0329/94; COM (2000) 66 def.; COM (2001) 17 def ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] citati artt. 41 e 43 Cost., gli artt. 2597 e 1679 c.c., l’art. 8 l. n. 287/1990 e gli artt. 106 e 107 TFUE. Afferma l’art. 2597 c.c. che chi esercita un’impresa in condizioni di monopolio legale ha l’obbligo di contrattare con chiunque richieda le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili Gianluca Grasso Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] ) e nell’ordinamento europeo (art. 8, par. 1, Carta dei diritti fondamentali dell’UE e art. 16, par. 1, TFUE). Non si tratta, peraltro, di un diritto insuscettibile di limitazioni, potendo entrare in conflitto con altri diritti o principi altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – MOTORE DI RICERCA – UNIONE EUROPEA

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] di concorrenza. Tuttavia, la rete per ricerca, sviluppo e competitività si pone fra quegli accordi che l'art. 81, par. 1, TFUE non vieta. In tal senso si è espressa anche l'Autorità antitrust italiana, che comunque si riserva di verificare caso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] che sono richieste «per proteggere gli interessi tanto dei soci, come dei terzi» (art. 44, co. 2, lett. g TFUE): infatti le disposizioni europee vincolano i Paesi membri al punto di impedire loro di introdurre modifiche legislative in contrasto colle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ’Unione europea La disciplina del contratto è incisa notevolmente dalle fonti del diritto dell’Unione europea. Nel Tfue si contengono disposizioni che, riguardando l’integrazione del mercato europeo, e il suo funzionamento efficiente, promuovono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali