• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [185]
Diritto [166]
Diritto comunitario e diritto internazionale [49]
Diritto amministrativo [41]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto costituzionale [16]
Diritto del lavoro [12]
Diritto tributario [9]
Diritto commerciale [8]
Diritto privato [6]
Diritto civile [6]

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] dir. CE n. 71/1996 relativa al distacco transnazionale dei lavoratori, sia alla luce dei generali principi posti dal TFUE a presidio del libero accesso al mercato dei servizi. La direttiva infatti da un parte non contempla la clausola sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dagli stessi atti comunitari ai fini della loro attuazione. Il regolamento comunitario è, per espressa definizione del TFUE, direttamente applicabile in ogni Stato membro, senza necessità di un intervento formale delle autorità nazionali; e tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] la nuova disciplina europea, in Riv. dir. int. priv. proc., 2018, 33 ss.; Villata, F.C., Regolamento (CE) n. 4/2009 (sub TFUE, art. 81), in Pocar, F.-Baruffi, M.C. (diretto da), Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea, Milano, 2014, 627 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] nuova Proposta di regolamento su Eurojust L’art. 85 del TFUE ha previsto che la struttura, il funzionamento, la sfera d gestione delle informazioni. Fonti normative Art. 85 e Art. 86 del TFUE; decisione 2002/187/GAI; decisione 2009/426/GAI; l 14.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] l. 29.1.2014, n. 5; d.l. 22.11.2015, n. 183; d. lgs. 16.11.2015, n. 180 e n. 181; art. 130 TFUE ; regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 16.9.2009, n. 1060; regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio 24.11.2010, nn. 1092, 1093 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] Artt. 41 e 117, co. 2, lett. e), Cost.; art. 3, co. 3, TUE; artt. 3, 28, 32, 34, 35 36, 43, 101 e 102 TFUE; Dir. 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8.6.2000; Reg. (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] memorandum del 1965, ed effettivamente attuando, il loro trattamento sulla base dell’art. 86 del Trattato CEE (oggi 102 del TFUE). È appena il caso di ricordare che il Trattato di Parigi del 1951, istitutivo della Comunità Europea del Carbone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Prospettive di modifica delle norme UE

Libro dell'anno del Diritto 2014

Prospettive di modifica delle norme UE Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini (Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo) Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] n. 2027/1997 e Convenzione di Montreal con delega alla Commissione di adottare atti conformemente all’art. 290 TFUE (ciò consentirebbe alla Commissione di modificare i limiti monetari previsti nel regolamento laddove questi fossero modificati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] . Al livello dell’Unione europea, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è stato espressamente sancito dall’art. 15 TFUE, «al fine di promuovere il buon governo e garantire la partecipazione della società civile», e dall’art. 42 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale Roberto Pardolesi Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale La Commissione europea ha emanato, [...] e considerazioni intorno alla compatibilità dei processi di standardizzazione con la disciplina di cui all’art. 101 TFUE, è decisamente più articolata di quella, appena abbozzata, presente nella precedente versione delle linee-guida. In vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali