• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [185]
Diritto costituzionale [16]
Diritto [166]
Diritto comunitario e diritto internazionale [49]
Diritto amministrativo [41]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto del lavoro [12]
Diritto tributario [9]
Diritto commerciale [8]
Diritto privato [6]
Diritto civile [6]

I controlimiti nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale Giovanna Pistorio Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] . 2.8.2008, n. 130, nella parte in cui autorizza alla ratifica e rende esecutivo l’art. 325, §§ 1 e 2, del TFUE, come interpretato dalla sentenza C. giust., 8.9.2015, C105/14, Taricco. Con tale decisione, la Corte di giustizia riconosceva l’efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] 6, in prospettiva futuribile potrebbe essere modificato l’art. 83 TFUE al fine di attribuire una competenza penale diretta all’Unione, che all’unanimità come ora richiesto dall’art. 86 TFUE. Con riferimento ad entrambe le ipotesi in questione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fonti del diritto dell’Unione Europea [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Angelo Schillaci Abstract Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] sottesa al caso di specie. Fonti normative Artt. 11, 117, comma 1, Cost. it.; artt. 4, 6 TUE; art. 288 TFUE; artt. 51 ss. CDFUE. Bibliografia essenziale Oltre alle opere citate nel testo, cfr.: AA. VV., Diritto comunitario e diritto interno, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Identità costituzionale europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Identità costituzionale europea Emilio Castorina La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] n. 24 del 2017, punto n. 6, che ha sottoposto alla Corte di giustizia, in via pregiudiziale, questioni d’interpretazione dell’art. 325, §§ 1 e 2, TFUE, e della sentenza in causa C-105/14, Taricco. 20 C. giust., 5.12.2017, C-42/17, M.A.S. e M.B. 21 C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ORDINAMENTI GIURIDICI – COMMISSIONE EUROPEA

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] addizionale alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali; art. 3 TUE; artt. 107 e 167 TFUE; artt. 13 e 22 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; d.lgs. 20.10.1998, n. 368; art. 2, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Controlimiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Controlimiti Jacopo Ferracuti La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] assunto, mediante attivazione della difesa garantita di principi supremi dell’ordinamento, laddove l’applicazione dell’art. 325 TFUE avesse comportato l’ingresso nel sistema interno di una regola contraria al principio di legalità in materia penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Corte costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale Fabrizio Politi Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] ) e che si era aperta in seguito alla pronuncia Taricco con cui la Corte di giustizia, facendo leva sull’art. 325 TFUE, aveva affermato l’obbligo per il giudice penale di disapplicare le norme sulla prescrizione dei reati nei “significativi casi” di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Diritti dei robot

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Diritti dei robot Alfonso Celotto Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] anche: a) gli stranieri e gli apolidi (da ultimo C. cost., 25.7.2011, n. 245); b) i cittadini dell’Unione europea (art. 20 TFUE); c) le persone non ancora nate come l’embrione e il concepito (ad es. art. 462 c.c.); d) le persone che non siano più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTI GIURIDICI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] Tutela delle minoranze linguistiche storiche, etc.). Fonti normative Art. 3 Costituzione della Repubblica italiana; art. 14 CEDU; art. 157 TFUE; art. 21 Carta di Nizza; 2 direttiva UE 5 luglio 2006, n. 2006/54/CE, recante «Direttiva del Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali