• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [185]
Diritto commerciale [8]
Diritto [166]
Diritto comunitario e diritto internazionale [49]
Diritto amministrativo [41]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto costituzionale [16]
Diritto del lavoro [12]
Diritto tributario [9]
Diritto privato [6]
Diritto civile [6]

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] dell’Unione europea la questione se gli articoli 56 (sul principio di libera circolazione dei servizi nel mercato unico) e 102 Tfue ostino ad una riserva legale in materia di gestione collettiva (C. giust., 27.2.2104, C-351/12, OSA). Secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concessioni demaniali turistico-ricreative

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concessioni demaniali turistico-ricreative Daniele Ragazzoni Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] in luce l’effettivo contrasto e l’incompatibilità tra la proroga ex lege delle concessioni marittime ed i principi comunitari contenuti nel TFUE: in tal senso già TAR Calabria, 23.11.2011, n. 833. Anche TAR Lombardia, Milano, 26.9.2014, n. 2401 e TAR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] ha sancito l’applicabilità alla materia della norma speciale dell’art. 58 Tfue., anziché della norma generale sulla libera prestazione di servizi dell’art. 56 Tfue Ne consegue che, mancando norme comuni europee sui servizi pubblici di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] memorandum del 1965, ed effettivamente attuando, il loro trattamento sulla base dell’art. 86 del Trattato CEE (oggi 102 del TFUE). È appena il caso di ricordare che il Trattato di Parigi del 1951, istitutivo della Comunità Europea del Carbone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] che sono richieste «per proteggere gli interessi tanto dei soci, come dei terzi» (art. 44, co. 2, lett. g TFUE): infatti le disposizioni europee vincolano i Paesi membri al punto di impedire loro di introdurre modifiche legislative in contrasto colle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] . 1566 c.c. possa non superare il vaglio dell’art. 2, l. 10.10.1990, n. 287 o dell’art. 101 TFUE. Anche se il Codice civile non lo prevede espressamente, nulla impedisce che le parti, nell’ambito della propria autonomia contrattuale, pattuiscano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] , n. 173; l. 21.12.1999, n. 526; l. 24.12.2003, n. 350; d.lgs. 6.9.2005, n. 206; d.lgs. 8.4.2010, n. 61; art. 351 TFUE; reg. CE 29.4.2008, n. 479; reg. CE 14.7.2009, n. 607; reg. UE 21.11.2012, n. 1151; Accordo di Madrid per la repressione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] precisa volontà anticoncorrenziale delle imprese coinvolte, appare sicuramente più aderente alla ratio dell’articolo 101 Tfue e all’esigenza di tutelare gli acquisti pubblici dalle inefficienze ricollegabili a possibili comportamenti collusivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali