• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [185]
Diritto comunitario e diritto internazionale [49]
Diritto [166]
Diritto amministrativo [41]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto costituzionale [16]
Diritto del lavoro [12]
Diritto tributario [9]
Diritto commerciale [8]
Diritto privato [6]
Diritto civile [6]

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] previsto i poteri di azione richiesti a tal fine». Successivamente, il legislatore europeo ha fatto riferimento all’art. 114 TFUE, relativo al riavvicinamento delle legislazioni nazionali. Come è stato notato nella sentenza C. giust., 2.5.2006, C-217 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Responsabilità dello Stato [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Fabio Ferraro Abstract Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] parte dell’organo giurisdizionale nazionale di ultima istanza del suo obbligo di rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 267, comma 3, TFUE (Cons. St., ord. 5.3.2012, n. 1244). Il problema non si pone nelle ipotesi in cui tale obbligo non ricorra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] dell’Unione mediante il diritto penale, 11.7.2012, COM (2012) 363 final, art. 4.3. Base giuridica: art. 325 TFUE. La proposta distingue tra corruzione attiva e passiva e la collega alla lesione degli interessi finanziari dell’Unione. 27 Salazar, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo Roberta Clerici La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] , F.-Baruffi, M., Commentario breve ai Trattati del’Unione europea, II ed., Padova, 2014, 500 ss. 2 Franchi Fiocchi,M., Artt. 326-334 TFUE, in Pocar, F.- Baruffi, M., Commentario breve, cit., 1492 ss. 3 Recante la data del 27.1.2014 (GUUE, L23, 28.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] interne. La materia è oggi disciplinata dal titolo V del TFUE, ed in particolare dall’art. 77 e dagli atti adottati 71 ss. 13 Sia consentito rinviare qui al mio commento all’art. 77 TFUE, in AA.VV., Smit and Herzog on the Law of the European Union ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame, [...] . Gli accordi sugli investimenti intra-UE ed extra-UE Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (d’ora in avanti TFUE) ha attribuito all’UE la competenza espressa ed esclusiva in materia di investimenti diretti esteri3. A tale proposito, va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di F. Marrella). Va infine rilevato che la competenza esclusiva in capo alla UE in materia di investimenti diretti esteri (art.207 TFUE) e l’aspro dibattito a cui, in tempi recenti, è seguìto il fallimento dei negoziati sul TTIP conducono verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Statuto personale. Separazione personale e divorzio [Dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Stefano Dominelli Abstract Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio. Premessa In prospettiva storica, le [...] , 2017, vol. 2, p. 1574). La base giuridica del Regolamento Roma III è infatti l’art. 81(3) TFUE, in forza del quale misure relative al diritto di famiglia aventi implicazioni transnazionali sono adottate secondo una procedura legislativa speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] diplomatica, in Yearbook of the International Law Commission, 2006, vol. II, parte seconda; artt. 18-25 e 67-80 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (proclamata a Nizza da Parlamento europeo, Consiglio e Commissione il 7 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] la nuova disciplina europea, in Riv. dir. int. priv. proc., 2018, 33 ss.; Villata, F.C., Regolamento (CE) n. 4/2009 (sub TFUE, art. 81), in Pocar, F.-Baruffi, M.C. (diretto da), Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea, Milano, 2014, 627 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali