• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [185]
Diritto [166]
Diritto comunitario e diritto internazionale [49]
Diritto amministrativo [41]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto costituzionale [16]
Diritto del lavoro [12]
Diritto tributario [9]
Diritto commerciale [8]
Diritto privato [6]
Diritto civile [6]

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Giovanni Armone ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] circolazione sul territorio europeo con la protezione dei consumatori, che non soltanto trova esplicita menzione nei Trattati (art. 169 TFUE), ma è anche riconosciuta come diritto fondamentale dell’Unione europea dall’art. 38 della Carta di Nizza. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] . 1566 c.c. possa non superare il vaglio dell’art. 2, l. 10.10.1990, n. 287 o dell’art. 101 TFUE. Anche se il Codice civile non lo prevede espressamente, nulla impedisce che le parti, nell’ambito della propria autonomia contrattuale, pattuiscano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel corso del 2011 si [...] per detti interessi i medesimi strumenti di tutela, secondo il principio di assimilazione attualmente fissato all’art. 325 TFUE (Cass. pen., S.U., 19.1.2011, n. 1235). Altre leggi complementari Tra le leggi penali complementari pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] , e gli altri prima ricordati. Del resto, delle conferme potrebbero anche trarsi dal diritto europeo; infatti, nell’art. 263 TFUE, a proposito della “legittimità”, non compare la formula “eccesso di potere”; lì si parla di “sviamento di potere” e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] con gli Stati membri, dare esecuzione al bilancio in conformità al principio della buona gestione delle finanze (art. 317 TFUE: v. Siclari, D., La Corte dei conti europea nei sistemi multilivello, Napoli, 2012). Rimane il problema di correttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] , n. 173; l. 21.12.1999, n. 526; l. 24.12.2003, n. 350; d.lgs. 6.9.2005, n. 206; d.lgs. 8.4.2010, n. 61; art. 351 TFUE; reg. CE 29.4.2008, n. 479; reg. CE 14.7.2009, n. 607; reg. UE 21.11.2012, n. 1151; Accordo di Madrid per la repressione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem Gaetano De Amicis La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] e le autorità giudiziarie nazionali potrebbe rivelarsi opportuna, invece, la proposizione di un rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE in merito all’effettiva portata e all’ambito di applicazione della materia, di diretto interesse euro-unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] solo in quanto non contrasti con le norme che, nel diritto dell’Unione europea, a partire dall’art. 18 TFUE, vietano nell’ambito di applicazione dei Trattati ogni discriminazione fondata sulla nazionalità. Di fatto, per chi possegga, assieme alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] . 2783 ter c.c.); se non anche per i recuperi degli aiuti di stato ritenuti illegittimi dagli organi comunitari (art. 107 TFUE), trascurati dalla legge fallimentare e considerati solo dal d.m. 4.8.2009 che, in materia previdenziale, li esclude dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuovi reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi reati tributari Stefano Finocchiaro Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] . Una scelta, quest’ultima, della cui compatibilità con gli obblighi eurounitari (discendenti in particolare dall’art. 325 TFUE) di sanzioni effettive e dissuasive contro le frodi al bilancio dell’Unione potrebbe invero dubitarsi, quanto meno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali