• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Diritto [166]
Diritto comunitario e diritto internazionale [49]
Diritto amministrativo [41]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto costituzionale [16]
Diritto del lavoro [12]
Diritto tributario [9]
Diritto commerciale [8]
Diritto privato [6]
Diritto civile [6]

Il terzo pilastro: dall'intergovernativo al comunitario

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Francesca Ferraro Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] nel territorio degli stati membri (ora articolo 21 Tfue). L’applicazione di questo sviluppo importante dallo stadio e per il sistema d’informazione Schengen (oggi articoli 81-89 Tfue). Tra i vari ambiti oggetto dell’acquis di Schengen sono da ... Leggi Tutto

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] Fonti normative Cooperazione giudiziaria civile: Artt. 67, 68, 69, l. 31.5.1995, n. 218; Art. 142 c.p.c.; Art. 81 TFUE; Conv. dell’Aja del 5.10.1961 relativa all’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri; Conv. dell’Aja del 15.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] in EuConst, 1, 2005, 154). Il Trattato di Lisbona Con l’unificazione dei tre pilastri di Maastricht disposta dal TUE e dal TFUE approvati a Lisbona nel 2007 ed entrati in vigore nel 2009, l’Unione dispone di un quadro istituzionale unico, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] 6, in prospettiva futuribile potrebbe essere modificato l’art. 83 TFUE al fine di attribuire una competenza penale diretta all’Unione, che all’unanimità come ora richiesto dall’art. 86 TFUE. Con riferimento ad entrambe le ipotesi in questione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] politica commerciale comuni nei rapporti con gli Stati terzi (per approfondimenti, si rinvia a Schepisi, C., Commento all’art. 28 TFUE, in Trattati dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, Torino, 2014, 540 ss.). Il codice doganale comunitario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] al parere 3/15 della Corte di giustizia, Grande Sezione, 14.2.2017 – emesso in forza dell’art. 218, par. 11, TFUE – Trattato di Marrakech. V. www.eurlex.europa.eu. 3 La Comunità europea ha concluso l’Accordo istitutivo dell’OMC con decisione 94/800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

posizione dominante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

posizione dominante Alberto Heimler Significativo potere di mercato da parte di un’impresa rispetto alle altre. La nozione giuridica corrispondente si è sviluppata nel diritto antitrust (➔) dell’Unione [...] di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), l’art. 102/2008/TFUE vieta l’abuso di una p. d., ossia i comportamenti di un’impresa dotata di tale potere di mercato, soprattutto quelli ... Leggi Tutto

Le soglie nei reati tributari e il diritto UE

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le soglie nei reati tributari e il diritto UE Stefano Finocchiaro La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] la nuova soglia di tale reato (pari a 250 mila euro) non conduca comunque a violare gli obblighi discendenti dall’art. 325 TFUE. Una valutazione più approfondita merita, invece, la nuova soglia (pari a 150 mila euro) prevista per il reato di infedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] anche nel quale la “natura delle cose” sembra infine manifestarsi a dispetto di ogni possibile qualificazione formale. Fonti normative Artt. 345, 106, 107 TFUE; art. 2449 c.c.; art. 3, l. 24.12.2007, n. 244; art. 2221 c.c.; art. 34, co. 20 ss., d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] dell’Unione europea la questione se gli articoli 56 (sul principio di libera circolazione dei servizi nel mercato unico) e 102 Tfue ostino ad una riserva legale in materia di gestione collettiva (C. giust., 27.2.2104, C-351/12, OSA). Secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali