• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Diritto [166]
Diritto comunitario e diritto internazionale [49]
Diritto amministrativo [41]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto costituzionale [16]
Diritto del lavoro [12]
Diritto tributario [9]
Diritto commerciale [8]
Diritto privato [6]
Diritto civile [6]

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] .1994, C-364/87, Jean-Pierre Auber; C. giust., 4.4.1995, C-348/93 e C-350/93. Per le imprese pubbliche (art. 106 TFUE) si v. C. giust., 17.2.1993, C-159/91 e C-160/91, Christian Poucet c. Assurances Générales de France and Caisse Mutuelle Régionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] gestione delle frontiere è la politica dei visti e degli altri titoli di soggiorno di breve durata (art. 77, par. 2, TFUE). La norma chiave della disciplina è il reg. n. 810/2009, istitutivo del Codice visti, che ha sostituito e innovato quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Unione doganale

Diritto on line (2014)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] , è stata spostata nel capo 3 del titolo I del TFUE, art. 33, che prevede che le misure dirette a 2008, p. 1 e successive modifiche). Fonti normative Artt. 30-32, 33, 206 TFUE. Per le fonti di diritto derivato, oltre a quelle citate nel testo, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] politica dell’Unione (v. infra, § 3.2). Le competenze penali ‘indirette’ dell’Unione: la base giuridica negli artt. 82 e 83 TFUE Ai sensi dell’art. 4, par. 2, TUE, l’Unione ha una competenza concorrente con quella degli Stati membri nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] fronti, al fine di dar vita a quel sistema europeo comune di asilo (SECA) cui fa riferimento il par. 2 dell’art. 78 TFUE e che ad oggi comprende i) norme tese a delineare uno status uniforme per i rifugiati e le persone aventi titolo a beneficiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] delle normative nazionali in esame, la Corte di Giustizia le ha armonizzate, dichiarando incompatibili con gli artt. 49 e 54 del TFUE (già artt. 43 e 48 TCE) alcune loro limitazioni in uscita o in ingresso (sulle limitazioni in uscita v. C. giust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

direttiva europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

direttiva europea Michele Comelli Atto adottato dalle istituzioni europee, avente per destinatari unicamente gli Stati membri, a differenza dei regolamenti (➔ anche regolamento europeo), i quali hanno [...] ad alcuni di essi. Tale distinzione rileva in merito ai requisiti di pubblicità, in quanto, secondo l’art. 297 del TFUE, le prime entrano in vigore il 20° giorno successivo alla loro pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della UE oppure alla data ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ATTO UNICO EUROPEO – INADEMPIMENTO – TFUE

Accesso alla dirigenza e cittadinanza

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Accesso alla dirigenza e cittadinanza Annamaria Angiuli Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] d.lgs. 165/2001, che ha recepito la normativa europea e sulla giurisprudenza della Corte di giustizia stratificatasi sull’interpretazione dell’art. 45 TFUE, nonché sul d.P.C.m. n. 174/1994 e sul d.P.R. n. 487/1994 che ne costituiscono attuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

concorrente, competenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrente, competenza Margherita Colangelo Complesso di attribuzioni spettanti a due o più soggetti laddove  sia previsto che essi siano parimenti titolari della facoltà di legiferare o adottare atti [...] europea) e ricorre nei casi in cui non sia prevista la competenza esclusiva (art. 3 TFUE) o quella di sostegno (art. 6 TFUE). L’art. 2 del TFUE L’art. 2 TFUE stabilisce che, in quei settori in cui i trattati attribuiscono all’Unione una competenza c ... Leggi Tutto

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] /CE, al quale si affianca la decisione attuativa della Commissione del 7.9.2001). Fonti normative Artt. 191, 192, 193 TFUE; Artt. 11 e 114 TFUE; Artt. 3, par. 3 e 21, par. 2, lett. f) TUE; art. 37 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali