• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [25]
America [11]
Storia [8]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Temi generali [4]
Popoli antichi [2]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]

Texcoco

Enciclopedia on line

(o Tezcuco; ufficialmente Texcoco de Mora) Città (100.000 ab. ca.) del Messico centrale, 30 km a NE di Città di Messico, a 2414 m s.l.m. sulle rive del lago omonimo. Industria tessile. La città fiorì [...] soprattutto tre secoli prima della conquista spagnola. Fu capitale del regno chichimeco di Acolhuacán e membro principale, dapprima, della federazione costituita insieme con Tlacopán e Tenochtitlán. Residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTEZUMA II – TENOCHTITLÁN – TLACOPÁN

Tlatelolco

Enciclopedia on line

Tlatelolco Isolotto del lago di Texcoco (Messico). Dopo la fondazione di Tenoch­titlán (Città di Messico) da parte degli Aztechi, rimase per qualche anno indipendente; assorbito solo dopo una serie di [...] guerre, divenne il centro commerciale della capitale. Il 14 febbraio 1967, 21 nazioni dell’America Meridionale e centrale e dei Caraibi siglarono a T. un trattato contro la costruzione, l’uso e il possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA LATINA – AZTECHI – MESSICO

Messico, Valle del

Enciclopedia on line

Bacino chiuso che si estende nella parte meridionale del Messico, un tempo occupato da un grande lago, di cui restano paludi e piccoli laghi, come quelli di Zumpango, di San Cristóbal, di Xaltocán, di [...] Texcoco. Il prosciugamento della conca fu accelerato per mezzo di un canale artificiale che porta le acque del Texcoco a versarsi nel Río de Tula, affluente del Río Pánuco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TEXCOCO – TULA

Aztechi

Enciclopedia on line

Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. Le prime [...] città-Stato debole e tributaria di più forti vicini: nel 1428, sotto il regno di Itzcoatl, Tenochtitlán si unì alle città di Texcoco e Tlacopán in una lega e si rivoltò contro il duro dominio dei Tepanechi. Da questo momento in poi la potenza azteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: MONTEZUMA II – TENOCHTITLÁN – SINCRETISMO – CITTÀ-STATO – AXAYACATL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aztechi (3)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] esempio, il sale della Valle di Messico era commerciato attraverso il Messico centrale in rozzi recipienti del tipo Texcoco Fabric-Marked. Gran parte della ceramica oggetto di commercio era comunque costituita da vasellame da portata, usato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] ancora semibarbara, che le genti più civilizzate della Valle del Messico relegarono su alcuni isolotti pantanosi del Lago di Texcoco. Qui sorse, nel 1325, México-Tenochtitlán, la capitale dell’impero che gli Aztechi edificarono in poco più di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Città di Messico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città di Messico Margherita Zizi Una città troppo grande Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] 'arrivo dei colonizzatori spagnoli l'area su cui si estende la città era coperta da un lago salato, il lago di Texcoco, oggi quasi del tutto prosciugato. Qui, nel 1325, approdò dopo un lungo peregrinare la tribù dei Mexica, meglio noti come Aztechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – HUITZILOPOCHTLI – HERNÁN CORTÉS – TENOCHTITLÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Messico (6)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] 'area dagli aridi deserti nord-occidentali, fondando nel 1345-1370 d.C. la città di Tenochtitlan sulle isole del lago Texcoco; essa divenne un importante centro con un'area cerimoniale che ospitava, tra circa 70 strutture religiose, grandi piramidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nelle istituzioni musicali fondate sul modello di quelle esistenti in Spagna: tra queste la cappella della missione di Texcoco (fondata nel 1523) diretta dal musicista fiammingo P. de Gante (1480-1572), quelle di Città di Messico (fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , ma la popolazione totale dell'area, considerando anche quella stanziata in una serie di città intorno al lago Texcoco, superava il milione di abitanti. Agli inizi del XVI secolo forse solo Parigi e Costantinopoli avevano dimensioni e complessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali