PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a cura di R. Abardo, Milano-Napoli 1995), in cui si esamina in modo analitico il codice Phillips 8881, ora ad Austin (Texas), e l’Oliveriano 38 di Pesaro, entrambi di poco posteriori al limite dell’antica vulgata, fissato all’altezza del manoscritto ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] di rilievo, intese a documentare la sua produzione recente: a Roma nel 1971, a Torino nel 1972, a New York e a Corpus Christi (Texas) nel 1973, a Milano nel 1974, nuovamente a Roma nel 1975, a Zurigo e al Musée des beaux arts di La-Chaux-des-Fonds ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] pp. 113-132; M. Armstrong, Die Fresken von Barna da Siena in San Gimignano, Heidelberg 1938; R. Offner, The Straus Collection goes to Texas, Art News 46, 1945, 7, p. 16; L. Coletti, I primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946, pp. 30-31; J ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] casa a sinistra), David Cronenberg (They came from within, 1976, Il demone sotto la pelle), Tobe Hooper (The Texas chainsaw massacre, 1974, Non aprite quella porta), poi mediante lo straordinario successo di pubblico di William Friedkin (The exorcist ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] di una cardiopatia, il M. decise di affidarsi all'équipe chirurgica dell'amico e collega M. DeBakey: recatosi a Houston, nel Texas, vi morì, dopo aver subito l'intervento, il 25 genn. 1978.
Al nome del M. fu intitolato il Centro cardiovascolare ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] , Niemeyer, 1927 (trad. it. Milano, Longanesi, 1976).
c. johns, Sex or symbol? Erotic images of Greece and Rome, Austin, Texas University Press, 1982 (trad. it. L'Eros nell'arte antica, Roma, Gremese, 1992).
b. malinowski, Magic, science and religion ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] 5/397, 5/393, 5/346, 5/399; Copenaghen, The Thorvaldsens Museum, m13.1828, 36; m25.1843, 43; Austin, University of Texas, Harry Ransom Humanities Research Center Library, Herschel Correspondence, 1851-52; A. Canova, Epistolario 1816-1817, a cura di H ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] Kim, Liturgy, music, and patronage at the Cappella di Medici in the church of S. Lorenzo in Florence, 1550-1609, diss., University of North Texas, 2002, pp. 58-64; P. Gargiulo, C. M.: madrigali a 5 e a 6 voci, note al CD, Bologna 2004; S. Mannari, Il ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] cervello?
Un lavoro fra i tanti ce lo dimostra: un gruppo di ricercatori, guidato da un geologo dell'università del Texas, ha elaborato al computer un modello delle cavità del cranio e ha dimostrato che un animale fossile molto famoso, appartenente ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] San Gimignano, Heidelberg 1938; L. Coletti, I Primitivi, II, Novara 1943, pp. 30 s.; R. Offner, The Straus collection goes to Texas, in Art News, XLIV (1945), 7. p. 16; J. Pope Hennessy, B. the Pseudo Barna and Giovanni d'Asciano, in The Burlington ...
Leggi Tutto
texano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Texas, abitante o nativo del Texas, stato degli Stati Uniti d’America, che confina a sud con il Messico: il territorio t., l’economia t.; come sost., abitante, cittadino del Texas.
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...