Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] utilizza in apparenza le strutture del poliziesco (la fuga dell'evaso) e del western (la rappresentazione della cittadina del Texas), ma in realtà si rivela essenzialmente lo spietato ritratto di uno spaccato di umanità, mettendo in luce i rancori ...
Leggi Tutto
petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale
Tullio Fanelli
Il petrolio nell’economia mondiale
Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] oltre i 100 dollari/b.
Il prezzo di ogni petrolio è definito come differenziale rispetto a due greggi di riferimento: il West Texas Intermediate (WTI) per gli Stati Uniti e il Brent per l’Europa e l’Asia. Nei mercati fisici il petrolio è trattato ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] anno fu il dottor Borg in Eine Liebe in Deutschland di Andrzej Wajda, con Hanna Schygulla, per poi ritrovare la Kinski in Paris, Texas (1984) di Wim Wenders, in cui ebbe il ruolo del dottor Ulmer. Negli anni successivi continuò ad apparire, sia pure ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] o addirittura desertico in certe regioni ai piedi delle montagne, sia a ovest sia a est (Colorado, Arizona, Nuovo Messico, Texas), e si fa più ricca in quota, fino a comprendere vasti boschi di conifere. Ovviamente, una differenza rilevante è anche ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] affermassero i dischi e la radio agivano altri fattori unificanti: la migrazione verso Ovest, verso il Mississippi, l'Arkansas, il Texas e oltre, nel 19° secolo, il diffondersi di una nuova m. religiosa e il costante movimento di persone verso nuove ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] Document Conservation Center (NEDCC) di Andover, il Chicago Art Institute, l'Harry Ransom Humanities Research Center della University of Texas di Austin, il J. Paul Getty Museum a Los Angeles, il San Francisco Museum of Modern Art, il Metropolitan ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] classico di poliembrionia specifica nei Mammiferi è quello dell'Armadillo, descritto nelle due specie: Dasypus (Tatusia) novemcinctus del Texas e Dasypus hybridus dell'America Meridionale, rispettivamente e nel medesimo anno (1909) da H. H. Newman e ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] nel 1842 il patto detto "Ashburton-Webster".
Finalmente nel maggio 1843 si dimise, in parte perché ostile all'annessione del Texas, in parte per riconquistare il favore dei whig; ma ciononostante non riebbe la nomina a candidato presidenziale, e nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] il presidente Polk lo nomina ministro della Marina; e come tale, egli sostiene vivamente, in seno al gabinetto, l'annessione del Texas. Inviato il 1846 ministro a Londra, visse qui in consuetudine con Macaulay e Hallam. Si ritirò poi a New York e ...
Leggi Tutto
PALEY, Grace
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1922, nel quartiere popolare del South East Bronx. I genitori, ebrei russi socialisti, vi erano emigrati nel 1905. [...] women's fiction, a cura di L. Anderson, Stratford-upon-Avon 1990; J. Taylor, Grace Paley. Illuminating the dark lives, Austin (Texas) 1990; N.D. Isaacs, G. Paley: a study of the short fiction, Boston 1990; J. Arcana, Grace Paley's life stories ...
Leggi Tutto
texano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Texas, abitante o nativo del Texas, stato degli Stati Uniti d’America, che confina a sud con il Messico: il territorio t., l’economia t.; come sost., abitante, cittadino del Texas.
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...