Matematico italiano (n. Roma 1984). Laureatosi in anticipo alla Scuola Normale Superiore di Pisa in matematica, ha conseguito il dottorato nel 2007 in un solo anno, svolgendo il secondo semestre del corso [...] presso l’École Normale Supérieure di Lione. Ha insegnato presso l’École Polytechnique di Parigi e poi presso l’Università del Texas ad Austin, dove nel 2011 è diventato professore ordinario. Dal 2016 insegna al Politecnico di Zurigo. Nel 2018 è stato ...
Leggi Tutto
Colle nei dintorni di Città di Messico ornato da una foresta secolare.
Sede dei Toltechi (10° sec.), fu occupato nel 1245 dagli Aztechi che vi costruirono la fortezza-santuario di Tenochtitlán, luogo di [...] . Durante l’epoca coloniale, vi furono eretti edifici vicereali e l’attuale alcázar dove, durante la guerra del Texas, i cadetti dell’Accademia militare messicana tentarono una disperata resistenza contro le truppe nordamericane (1847). Il castello ...
Leggi Tutto
Archeologo peruviano (Huarochiri 1880 - Lima 1947). Mise in luce le civiltà preincaiche di Chavin e di Paracas; studiò le stele granitiche del Cerro Sechìn, i resti di Pachacámac e Wiñai Wayna; fondò nel [...] Museo nazionale di antropologia e archeologia e dal 1926 tenne la cattedra di archeologia nell'università di San Marcos (Texas). Sostenne che la prima origine della cultura peruviana dovesse ricercarsi nel bacino amazzonico e che il suo fiorire sia ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario [...] per la guerra, combattendo in Libia e in Tunisia, dove nel 1943 fu fatto prigioniero; rimase in un campo di prigionia in Texas fino al 1946. Tornato in Italia, entrò in magistratura e fu prima pretore e poi giudice a Mede Lomellina, a Cassino e ...
Leggi Tutto
SCIAMA, Dennis William
Marco Rossi
Astrofisico britannico, nato a Manchester il 18 novembre 1926. Si è laureato a Cambridge (1947), dove ha ottenuto il Ph.D. in fisica nel 1953. Ha lavorato presso diversi [...] ricerca e università, tra cui l'Institute of Advanced Studies di Princeton, la Harvard University e la University of Texas come professore di Fisica (1978). Dal 1983 è professore ordinario di Astrofisica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi ...
Leggi Tutto
Dziewonski, Marian Adam
Dziewonski <ǧ'evònski>, Marian Adam. – Sismologo polacco naturalizzato statunitense (n. Leopoli 1936). Laureatosi in scienze all'università di Varsavia, ha svolto attività [...] (1961-65). Trasferitosi negli Stati Uniti, è stato dapprima ricercatore (1965-69) e poi docente alla University of Texas, a Dallas, e successivamente ha svolto attività accademica e di ricerca alla Harvard University (1972-2009). I risultati degli ...
Leggi Tutto
Studio di architettura creato a Miami (1977) dal peruviano B. Fort-Brescia (n. 1951) e dalla moglie statunitense L. Hope Spear (n. 1950). Nella progettazione residenziale ha indirizzato la ricerca verso [...] House, Biscayne Bay, Florida, 1976-78; Atlantis overseas towers, Miami, Florida, 1980-82; Taggart town houses, Houston, Texas, 1982-83 ecc.). Notevole l’attività internazionale per committenze pubbliche di prestigio: Banco de crédito, Lima, 1983-88 ...
Leggi Tutto
SCHALLER, Waldemar Theodore
Mineralogista, nato a Oakland in California il 3 agosto 1882. Studiò a Berkeley e a Monaco dove si laureò in filosofia nel 1912, mentre fin dal 1903 era chimico, mineralogista [...] Cavities of the New-Jersey Zeolite Region (1932); Mineralogy of the Cores from the Potash Field of New Mexico and Texas, con E. P. Henderson (1932); e inoltre: Chemical composition of molybdic ocher (Ann. Jour. Sillim., XXIII, 1907); Refractive index ...
Leggi Tutto
OSANN, Karl Alfred
Maria PIAZZA
Geologo, nato a Hofheim in Baviera il 3 dicembre 1859, morto a Freiberg il 6 agosto 1923. Laureato in chimica nel 1881, studiò mineralogia a Heidelberg, a Strasburgo [...] professore nel 1897 nella scuola chimica di Mulhouse e nel 1893, di ritorno da viaggi scientifici in Spagna, nel Texas, ecc., nella Sächsische Bergakademie di Freiberg; dove, divenuto ordinario nel 1896, rimase fino alla morte. Si occupò specialmente ...
Leggi Tutto
ROEMER, Karl Ferdinand
Maria Piazza
Paleontologo, geologo e mineralogista, nato a Hildesheim il 5 gennaio 1818, morto a Breslavia il 14 dicembre 1891. Il suo primo lavoro, Das rheinische Übergangsgebirge, [...] sedimentarie, particolarmente le cretaciche della Renania, della Vestfalia e della foresta di Teutoburgo. E inoltre pubblicò l'opera Texas (Bonn 1849), in seguito al viaggio fatto in America nel 1845 per studiare la formazione delle montagne, e ...
Leggi Tutto
texano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Texas, abitante o nativo del Texas, stato degli Stati Uniti d’America, che confina a sud con il Messico: il territorio t., l’economia t.; come sost., abitante, cittadino del Texas.
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...