• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1371 risultati
Tutti i risultati [1371]
Biografie [465]
Storia [263]
Arti visive [259]
Archeologia [162]
Religioni [128]
Italia [92]
Europa [91]
Geografia [74]
Storia delle religioni [66]
Letteratura [59]

Fidene

Enciclopedia on line

(lat. Fidenae) Antica città del Lazio. Forse di origine etrusca, fu testa di ponte degli Etruschi nella valle del Tevere, che dominava con la sua acropoli. Durante il 5° sec. a.C. fu, per lo più come [...] alleata di Veio, in contrasto con Roma, che poté debellarla solo nel 426. Le notizie relative a queste lotte sono però assai incerte. Durante l’Impero ebbe una certa rinascita e fu poi sede episcopale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VALLE DEL TEVERE – ALTO MEDIOEVO – ACROPOLI – ETRUSCHI – FIDENAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fidene (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate) Paolo Di Paola Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] per l'accostamento alle novità introdotte da Raffaello, di cui F., unico in quegli anni nell'Alta Valle del Tevere, terrà conto assai precocemente. F. infatti fu sicuramente in contatto con Raffaello, che forse aveva avuto modo di conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORUM NOVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM NOVUM A. M. Reggiani Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] di monumenti funerari a torre, databili in età augustea e giulio-claudia, dislocati lungo la strada che porta al Tevere e da attribuire a sepolture di notabili locali. Un altro monumento funerario, denominato «La Molaccia», posto sulla strada verso ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] interno dai monti della Sabina (Strab., V, 2, 1), in origine comprendeva solo il territorio chiuso tra il basso corso del Tevere e il promontorio del Circeo (Plin., Nat. hist., III, 56). Ne facevano parte le piccole isole di Pandataria e Ponza (Strab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NUMICO o Numicio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius) Arnaldo MOMIGLIANO Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] stava il culto di Iuppiter indiges, identificato poi con Enea, e di Anna Perenna, identificata poi con l'Anna sorella di Didone. Il sacrario di Iuppiter - altrimenti detto deus indiges o divus pater indiges ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANNA PERENNA – ETÀ AUGUSTEA – MEZENZIO – NUMITORE

TIBERINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià VALLE Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo un primo tronco [...] di alluvioni quaternarie. Esso era probabilmente un lago fino ad epoca recente, ma è da tempo prosciugato e messo a coltura. Il Tevere vi entra all'estremo nord-ovest e lo traversa in tutta la sua lunghezza, uscendone a sud-est: vi riceve parecchi ... Leggi Tutto

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] numero dei corsi d'acqua, è fortemente sbilanciato: i fiumi più importanti e di portata maggiore si collocano ai limiti della regione (Tevere e Aniene a N; Sacco-Liri-Garigliano a E e a S); con le loro valli, essi costituiscono nello stesso tempo le ... Leggi Tutto

LA GIOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LA GIOSTRA M. Moltesen Località situata su un costone lavico che scende dai colli Albani fra due affluenti del Tevere, Fosso Fiorano e Fosso del Divino Amore, nella zona fra le vie Ardeatina e Appia. L'insediamento [...] sulla collina è circoscritto da un ampio recinto fortificato, che racchiude un'area di m 260 x 90. Tutti i lati della collina sono stati regolarizzati artificialmente in relazione alla costruzione delle ... Leggi Tutto

Viamaggio, Passo di

Enciclopedia on line

Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (983 m s.l.m.), fra la valle romagnola della Marecchia e l’alta valle del Tevere. Mette in comunicazione la Romagna (Rimini) con la Toscana nord-orientale (Sansepolcro [...] e Arezzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTA VALLE DEL TEVERE – MARECCHIA – TOSCANA – ROMAGNA

ANTEMNAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα) S. Quilici Gigli Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana. È [...] ., p. 17 Müller; Serv., Aen., VII, 631), e che Varrone specifica ulteriormente, indicando il punto ove l'Aniene si getta nel Tevere (Lingua Lat., V, 28), solo all'inizio dell'Ottocento risale la localizzazione della città, a opera di Nibby e di Geli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
TeV
TeV – Simbolo del teraelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a mille miliardi di elettronvolt.
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali