• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1371 risultati
Tutti i risultati [1371]
Biografie [465]
Storia [263]
Arti visive [259]
Archeologia [162]
Religioni [128]
Italia [92]
Europa [91]
Geografia [74]
Storia delle religioni [66]
Letteratura [59]

NEPI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPI (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Pietro ROMANELLI * Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] , in alcuni punti quasi verticali, i quali ad est si riuniscono a formare il Fosso del Ponte, tributario della Treia (Tevere). Solo a ovest la penisoletta si riallaccia per uno stretto collo al ripiano vulcanico, che dall'orlo dei Cimini scende con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPI (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] legata allo sfruttamento di importanti vie naturali di comunicazione, prima fra tutte quella che, seguendo i corsi del Tevere, della Chiana e dell’Arno, raggiungeva l’Emilia, alla cui colonizzazione C. partecipò attivamente. Secondo Servio, C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Bourbon Dal Mónte Santa Marìa

Enciclopedia on line

Famiglia feudale discendente da Ranieri marchese di Toscana (m. 1030 circa); la denominazione di marchesi Dal Monte Santa Maria è documentata dal 1114 col suo pronipote Ranieri; il prenome B., aggiunto [...] alla parte guelfa). La famiglia aveva i suoi possessi in Val di Chiana, nel Valdarno aretino, nella valle superiore del Tevere, in Cortona, Città di Castello, Perugia. In seguito a contese tra i diversi rami fu istituito un reggente del marchesato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CITTÀ DI CASTELLO – BERNARDO TASSO – VAL DI CHIANA – PERUGIA

BOMARZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dell'antica Polimarzo (Polimartium) non si ha nessuna notizia letteraria prima di Paolo Diacono (Hist. Langob., IV, 8); ma numerosi avanzi di antiche costruzioni e soprattutto di sepolcri esistenti nelle [...] tre chilometri verso nord, dove sorge il castello dei Borghese, piantato sull'acropoli, a picco sull'ampia vallata del Tevere. Fra le tombe a camera scavate nella roccia sono specialmente notevoli quelle dette Grotta della colonna e Grotta dipinta ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – ACROPOLI – ETRURIA – BERLINO – TEVERE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ’Urbs è in buone condizioni e si è ampliato collegando a esso la nuova civitas. In chiave di difesa anche il Tevere è stato dotato di sbarramenti e all’altezza della civitas il suo argine destro è stato rinforzato con un poderoso muraglione costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] alla metà del secolo XIV, gli Orsini di Gallese estendevano la propria giurisdizione sia a nord di Roma e nella valle del Tevere, sia nella Sabina. Sebbene la loro presenza in loco risalisse alla seconda metà del Duecento, i loro domini non erano ... Leggi Tutto

TURINI BUFALINI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI BUFALINI, Francesca Ilaria Rossini TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] e adolescenza a Gattara lungo il Marecchia, sotto la tutela e le cure dello zio materno, Pietro: l’Alta Valle del Tevere fu evocata a più riprese nella sua lirica, così come gli anni della giovinezza campestre, insolita per una fanciulla dell ... Leggi Tutto
TAGS: BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ALTA VALLE DEL TEVERE – ENRICO II DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA CASA

ANGELI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Diego (pseud. Dieli) Danilo Veneruso Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] fin dal 1880, si mise in luce giovanissimo per un giudizio favorevole del Carducci su una sua odicina al Tevere; tuttavia, assai più che l'influenza carducciana, contribuì alla formazione letteraria dell'A. quell'ambiente culturale romano della fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OPINIONE PUBBLICA – MINO DA FIESOLE – SHAKESPEARE – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Diego (2)
Mostra Tutti

CECCARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato probabilmente in Roma, nella seconda metà del sec. XVIII, e morto a Roma nella prima metà del seguente, non certo avanti il 1829, poiché si sa che il pontefice Della Genga, Leone XII, gli [...] che il Valadier volle nella sua sistemazione di piazza del Popolo, rappresentando, in quella sottostante al Pincio, Roma fra il Tevere e l'Aniene, nell'altra, che le fa riscontro, di composizione più armoniosa e di fattura meno pesante, Nettuno fra ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – CAMPIDOGLIO – NETTUNO – ANIENE – TEVERE

CARNEVALI, Carlo Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Carlo Nicola Anna Maria Corbo Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] Torlonia, sulla via Nomentana. I due obelischi, lavorati con granito tratto dalla cava di Baveno e portati fino alla foce del Tevere dal comandante A. Cialdi nel 1839(cfr. P. Della Torre, A. Cialdi…, in Annali lateranensi, VI [1942], p. 341), furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 138
Vocabolario
TeV
TeV – Simbolo del teraelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a mille miliardi di elettronvolt.
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali