• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1371 risultati
Tutti i risultati [1371]
Biografie [465]
Storia [263]
Arti visive [259]
Archeologia [162]
Religioni [128]
Italia [92]
Europa [91]
Geografia [74]
Storia delle religioni [66]
Letteratura [59]

BOMPIANI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Roma il 12 febbraio 1821, morto ivi il 20 gennaio 1908. Studiò presso l'accademia di S. Luca ed esordì come scultore eseguendo statue di tipo accademico (Saffo, Ruth, Alessandro che doma [...] tutto alla pittura, acquistò rinomanza con numerose rievocazioni storiche di ambiente romano (Catullo sulle rive del Tevere, Pompeiana, Suonatore di tibie). Non seppe sottrarsi al convenzionalismo compassato del Camuccini, allora trionfante a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BUCEFALO – LIPSIA – SAFFO – ROMA – R. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti

SIBILLINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci , Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] vanno il Tennacola, il Tenna, l'Aso e il Tronto, e il più lontano Tirreno, cui le acque vanno raccolte nel bacino del Tevere. I Sibillini si presentano come un serrato formidabile impervio antemurale lungo 30 km., eretto da N. a S., dal M. Rotondo (m ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI PILATO – VALLE GLACIALE – MONTEMONACO – GLACIAZIONI – INSOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLINI, Monti (1)
Mostra Tutti

nocchiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

nocchiero (nocchiere) Antonio Lanci Il senso proprio di " guida di un'imbarcazione " è documentato in If III 98 nocchier de la livida palude (Caronte), VIII 80 (con allusione a Flegiàs) e in Pg II 43 [...] nocchiero, cioè l'angelo che guida il vasello snelletto e leggero su cui le anime vengono trasportate dalla foce del Tevere alla spiaggia del Purgatorio. Ancora in senso proprio: in una nave, sì come ciascuno officiale ordina la propria operazione ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Scopas) M. Zuffa 2°. - Scultore greco, nato probabilmente a Paro e operante forse negli ultimi decennî del II sec. a. C. A fondamento della sua identificazione sta la base menzionata [...] di Roma (Cataloghi Regionarî, xi, in Codice Topografico, i, pp. 135 e 179) e ritrovata presso il tempio rotondo sul Tevere con l'iscrizione: Hercutes Invictus cognominatus vulgo olivarius opus scopae minoris (C.I.L., vi, n. 33936). La forma della ... Leggi Tutto

foce

Enciclopedia Dantesca (1970)

foce Bruno Basile Presente una volta nel Convivio e dodici nella Commedia, il termine conosce ampi usi propri e figurati. Il senso proprio di " sbocco di un fiume " compare in If XXXIII 83 muovasi la [...] Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, e in Pg II 103 A quella foce [del Tevere] ha elli or dritta l'ala, V 124 Lo corpo mio gelato in su la foce / trovò l'Archian rubesto, e Pd XXII 153 L'aiuola che ci fa tanto feroci / … ... Leggi Tutto

FARFA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] (lunghezza 37 km.; bacino 257 kmq.) affluente di sinistra del Tevere (v.). L'abbazia di Farfa. - Monumenti. - Alla chiesa attuale, ricostruita nel 1494 dal commendatario cardinale Orsini, si giunge per una porta composta di bei frammenti scolpiti ( ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDATO DI WORMS – ANTIPAPA VITTORE IV

MODIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIO, Giovanni Battista Gennaro Cassiani – Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] e Paolo III, Francesco Fusconi, nel quale il M. indica il proprio «maestro» nell’esercizio della professione medica (G.B. Modio, Il Tevere …, Roma, V. Luchino, 1556, c. 45r). A Roma il M. entrò in contatto con i cenacoli accademici, che a metà del ... Leggi Tutto

COZZA, Luigi, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato ad Acquapendente (Viterbo) il 5 marzo 1867. Laureato ingegnere in Roma nel 1887, primo nel concorso nel R. Corpo del genio civile (1888), partecipò alle opere di ampliamento del porto di [...] coste in Sardegna, a lavori di difese idrauliche e navigazione nei fiumi e canali veneti, alle opere di sistemazione del Tevere urbano. Diresse gli uffici del Genio civile di Livorno e di Roma (1906-1917). Fu dell'Intendenza generale quale colonnello ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRATTATO LATERANENSE – ACQUAPENDENTE – GENIO CIVILE – SARDEGNA

CÒRSO, CAPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Estremità più settentrionale dell'isola di Corsica. Presso il suo punto più settentrionale, che è pure detto Capo Còrso, si combatté nel 1398 una battaglia navale tra le navi di Ladislao re di Napoli e [...] quelle di Luigi di Provenza. Contro Ladislao, che si era impossessato con le sue navi di Ostia e, risalito il Tevere, aveva preso anche Roma, salvo Castel S. Angelo, si alleò al papa Bonifazio IX Luigi di Provenza. Spedì questi prima otto galere a ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO CÒRSO – MARSIGLIA – PROVENZA – CORSICA – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÒRSO, CAPO (1)
Mostra Tutti

lontano

Enciclopedia Dantesca (1970)

lontano (agg.) Antonio Lanci Ricorre con notevole frequenza, quasi sempre nel senso proprio di " distante nello spazio ", detto di un luogo o di una persona, con valore attributivo o predicativo: Vn [...] de la sopradetta cittade e andasse in paese molto lontano; liti... lontani tra loro (Pg II 33) sono la foce del Tevere e la spiaggia del Purgatorio; Beatrice, dal suo posto nella candida rosa, sì lontana / come parea, sorrise e riguardommi (Pd XXXI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 138
Vocabolario
TeV
TeV – Simbolo del teraelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a mille miliardi di elettronvolt.
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali