• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1371 risultati
Tutti i risultati [1371]
Biografie [465]
Storia [263]
Arti visive [259]
Archeologia [162]
Religioni [128]
Italia [92]
Europa [91]
Geografia [74]
Storia delle religioni [66]
Letteratura [59]

Formello

Enciclopedia on line

Formello Comune della prov. di Roma (31,1 km2 con 11.831 ab. nel 2008), a 225 m s.l.m. sulle colline tra il Lago di Bracciano e il Tevere. Alfabeto di F. Alfabeto etrusco graffito su un vaso di bucchero del 7° [...] sec. a.C. trovato in una tomba di F., ora al museo di Villa Giulia a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – LAGO DI BRACCIANO – ALFABETO ETRUSCO – BUCCHERO – TEVERE

ANTEMNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle città più antiche del Lazio, situata su una collina a 30 stadî a N. di Roma, presso la confluenza dell'Aniene col Tevere, donde essa avrebbe tratto il nome; ante amnem qui influit in Tiberim. [...] La tradizione racconta che fu sottomessa da Romolo, dopo il ratto delle Sabine, e che in seguito partecipò alla lega delle città latine contro Roma, ma fu vinta al Lago Regillo, e da allora rimase un semplice ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – ANIENE – TEVERE – LONDRA – LAZIO

MASSA TRABARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA TRABARIA Ettore RICCI Giuseppe CASTELLANI . Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] di civiltà. Storia. - Il nome fu dato alla provincia dal passo dell'Appennino tra le alte valli del Metauro e del Tevere, detto appunto Bocca Trabaria perché di lì passavano le travi dei boschi feretrani che si conducevano poi per via d'acqua a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – DONAZIONE DI PIPINO – DIRITTO ROMANO – AGRICOLTURA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA TRABARIA (1)
Mostra Tutti

SPINOSI, Luciano

Enciclopedia dello Sport (2002)

SPINOSI, Luciano Fabrizio Maffei Italia. Roma, 9 maggio 1950 • Ruolo: terzino-stopper • Esordio in serie A: 12 maggio 1968 (Torino-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1966-67: Tevere Roma; 1967-70: [...] Roma; 1970-78: Juventus; 1978-82: Roma; 1982-83: Verona; 1983-84: Milan; 1984-85: Cesena • In nazionale: 18 presenze (esordio: 9 giugno 1971, Svezia-Italia, 0-0) • Vittorie: 5 Campionati italiani (1971-72, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – SCUDETTO – TEVERE

Orte

Enciclopedia on line

Orte Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] del fiume Nera nel Tevere, intorno alla stazione ferroviaria (importante per lo smistamento delle linee Roma-Firenze e Roma-Ancona) è sorto O. Scalo. Agricoltura e produzione di materiali edili; industria tipografica. È l’antica Horta, città degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – BONIFACIO VIII – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orte (1)
Mostra Tutti

Argei

Enciclopedia on line

(lat. Argēi) Nome che gli antichi Romani davano a 24 o 27 fantocci di giunchi che ogni anno, alla metà di maggio, erano gettati dalle Vestali dal ponte Sublicio nel Tevere con rito solenne; sacrari degli [...] A. furono dette 24 o 27 edicole, alle quali si andava in processione il 16 e 17 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ANTICHI ROMANI – VESTALI – TEVERE – ARGĒI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argei (1)
Mostra Tutti

Chiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiana Adolfo Cecilia Fiume della Toscana che ha subito notevoli variazioni di corso in epoca storica. In età etrusca il fiume, dopo essersi staccato completamente dall'Arno, recava le sue acque al [...] della Chiana " porta la gran parte delle acque della Valdichiana all'Arno, mentre una parte delle acque medesime sono scolate al Tevere dal Chiana. Da notare che il Landino non identifica il C. dantesco con il fiume, ma dice: " cioè si muove più ... Leggi Tutto

Stimigliano

Enciclopedia on line

Stimigliano Stimigliano Comune della prov. di Rieti (11,4 km2 con 2037 ab. nel 2008), situato a 207 m s.l.m. su un colle che sovrasta da sinistra il fondovalle del Tevere. Industria della ceramica. Notevole il palazzo [...] baronale (16° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: TEVERE – S.L.M

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...]  Lazio antico. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio dell’Antichità Classica (Roma, 26 marzo 1981), Roma 1982. Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio antico, in QuadAEI, 12 (1986). Etruria e Lazio arcaico. Atti dell’incontro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

paparazzo

Lessico del XXI Secolo (2013)

paparazzo s. m. – La figura del p., comparsa nell’ambiente cinematografico romano negli anni Cinquanta del Novecento a seguito della moltiplicazione delle produzioni straniere, soprattutto americane, [...] nella cosiddetta Hollywood sul Tevere, descrive un fotogiornalista ambizioso e senza scrupoli che viola sistematicamente la privacy dei personaggi dello spettacolo. Negli ultimi anni del 20° secolo l’espansione dei media visivi ha accentuato alcune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 138
Vocabolario
TeV
TeV – Simbolo del teraelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a mille miliardi di elettronvolt.
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali