• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
Le parole valgono
14 risultati
Tutti i risultati [37]
Fisica nucleare [14]
Fisica [28]
Fisica atomica e molecolare [5]
Strumenti [5]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Ingegneria [4]
Biologia [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Astronomia [3]
Meccanica quantistica [2]

TeV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TeV TeV 〈tèv〉 [MTR] [FSN] Simb. del teraelettronvolt, unità di misura dell'energia, spec. usata nella fisica delle particelle, pari a 1012 elettronvolt, cioè equivalente a 1.6 10-7 J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA

tevatrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tevatrone tevatróne [Der. dell'ingl. tevatron, comp. di TeV, simb. del teraelettronvolt, e del suff. -tron di dispositivi elettronici] [FSN] Denomin. di un acceleratore di particelle con energia massima [...] del-l'ordine del TeV (1012 eV) o di qualche TeV; tale energia è stata ottenuta, nel riferimento del centro di massa, in un anello di collisione protone-antiprotone funzionante dal 1989 al Laboratorio Fermi, presso Chicago, negli SUA: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

SSC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SSC SSC 〈ès-ès-si o, all'it., èsse-èsse-ci〉 (a) [FSN] Sigla dell'ingl. Superconductivity Super Collider "supercollisore a superconduttività", gigantesco acceleratore a fasci incrociati protoni-protoni [...] con energia di 20+20 TeV, la cui costruzione iniziò nel 1990 a Dallas, Texas, ma fu abbandonata nel 1993, per decisione del Congresso degli SUA. (b) [GFS] Nel magnetismo terrestre, sigla dell'ingl. Storm Sudden Commencement "inizio brusco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA

CLIC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CLIC CLIC 〈si-èl-ài-si o, all'it., klik〉 [FSN] Sigla dell'ingl. CERN LInear Collider per indicare un collisore lineare per elettroni e protoni allo studio (1996) al CERN, che dovrebbe raggiungere energie [...] di qualche TeV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Fermi National Accelerator Laboratory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fermi National Accelerator Laboratory Fermi National Accelerator Laboratory (FNAL) 〈férmi nèsŠonal akselerètor labòretori〉 [FSN] Ente statunitense (Dipartimento dell'energia), con sede a Batavia, Illinois, [...] fondato nel 1967 per ricerche di fisica delle particelle di alta energia; vi operano vari acceleratori, tra cui il sincrotrone Tevatron, da 1 TeV, e un Linac per protoni, da 200 MeV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: SINCROTRONE – ILLINOIS – PROTONI – LINAC – MEV

LHC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LHC LHC 〈èl-éicŠ-si o, all'it., èlle-akka-ci〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Large Hadron Collider "grande collisore per adroni" denomin. del più potente anello di accumulazione e collisione per protoni, la [...] l'esistente grande tunnel del LEP e dovrebbe entrare in funzione intorno al 2004 per una prima fase sperimentale, sino al 2007, in cui i protoni saranno accelerati a energie di almeno 10 TeV; successiv., si prevede di arrivare a un'energia di 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: COLLISORE – PROTONI – ADRONI – CERN – TEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHC (3)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] delle particelle note non sono stati osservati: l’ordine di grandezza delle loro masse dovrebbe essere non più di qualche TeV/c2 perché la teoria riproduca correttamente la grandezza osservata delle masse del W e dello Z. Il Modello Standard esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

CERN

Enciclopedia on line

Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] (Large Hadron Collider), progettato per raggiungere un’energia totale massima di 7 TeV, pur avendo operato al 2019  all'energia massima di 6.5 TeV, per un totale di 13 TeV alla collisione dei fasci di protoni. Dagli esperimenti realizzati in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERN (3)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interazioni fondamentali Guido Altarelli La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] , sfruttando queste dimensioni spaziotemporali nascoste, la scala delle stringhe fosse non dell'ordine di MPl ma dell'ordine di 1 TeV, non vi sarebbe più alcun problema di gerarchia. Si tratta di un'idea molto interessante, intanto perché non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
TeV
TeV – Simbolo del teraelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a mille miliardi di elettronvolt.
tevatróne
tevatrone tevatróne s. m. [dall’ingl. tevatron, comp. di TeV, simbolo del teraelettronvolt, e della terminazione -tron di acceleratori di particelle]. – In fisica, acceleratore capace di conferire a particelle energie dell’ordine dei teraelettronvolt,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali