• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
Le parole valgono
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Fisica [28]
Fisica nucleare [14]
Fisica atomica e molecolare [5]
Strumenti [5]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Ingegneria [4]
Biologia [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Astronomia [3]
Meccanica quantistica [2]

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] . In effetti i modelli supersimmetrici più realistici fissano una scala di energia di rottura della supersimmetria dell'ordine del TeV (1012 eV). Naturalmente stiamo qui parlando di modelli che vanno al di là del cosiddetto Modello Standard ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] elettrico di 1 volt, eV=1,6022 10⁻¹² erg) e suoi multipli (principalmente keV=10³ eV, MeV=10⁶ eV, GeV=10⁹ eV, TeV=10¹² eV); poiché in tale Sistema le energie hanno la dimensione di una lunghezza e, viceversa, le lunghezze hanno la dimensione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (elettrosincrotrone) sino a energie dell'ordine di 7 GeV o protoni (protosincrotrone) sino a energie di ca. 1 TeV. Avviata la produzione del politetrafluoroetilene. La società statunitense Du Pont inizia la produzione su scala pilota di questo nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] di γc è irraggiungibile con gli attuali metodi di accelerazione, infatti esso corrisponde a energie comprese tra 102 e 103 TeV. I tempi τ0 dipendono dall'energia e sono generalmente molto lunghi. Esistono dei metodi per ridurre i valori τ0. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] del flusso dei neutrini che attraversano la Terra per intero o sue porzioni, in particolare dei neutrini ad alta energia (>1 TeV) caratterizzati da una maggiore e favorevole sezione d’urto. Nel secondo caso, in cui il campo ottimale di energie è ... Leggi Tutto

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] rivelata mediante telescopi terrestri a largo campo. Con questa tecnica sono stati scoperti raggi gamma con energie fino ad alcuni TeV (=1012 eV); una parte di essi può essere prodotta da protoni di alta energia che interagiscono con un gas, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Particelle elementari. Esperimenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] da nuovi modelli, esplorando intervalli di massa finora inaccessibili. Nel 2007 dovrebbe iniziare a produrre collisioni pp a 14 TeV nel centro di massa, mentre i due esperimenti ATLAS e CMS potrebbero registrare i primi segnali di nuove particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] il LEP, prima che questo smettesse di funzionare, nel novembre del 2000. Il LHC ha un'energia di collisione di 14 TeV e una luminosità di 1034cm−2s−1 (venti volte quella dell'ISR). I dipoli e i quadrupoli sono magneti superconduttori raffreddati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
1 2 3 4
Vocabolario
TeV
TeV – Simbolo del teraelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a mille miliardi di elettronvolt.
tevatróne
tevatrone tevatróne s. m. [dall’ingl. tevatron, comp. di TeV, simbolo del teraelettronvolt, e della terminazione -tron di acceleratori di particelle]. – In fisica, acceleratore capace di conferire a particelle energie dell’ordine dei teraelettronvolt,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali