ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] le città greche a porsi sotto la loro protezione, e i Partini e gli Atintani ad allearsi con loro. Nell'anno successivo Teuta dovette acconciarsi a un trattato di pace per il quale rinunciava alla massima parte dei suoi dominî, e si obbligava a non ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] gli I. propriamente detti.
In quest’area, nel 3° sec. a.C., si costituì uno Stato sotto il re Agrone e la regina Teuta, che gli succedette nel 231. Le minacce degli I. alle città greche del Mar Ionio, e soprattutto le scorrerie dei pirati contro i ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] Agrone; morto questi nel 230, la città cadde sotto il governo di sua moglie Teuta, ma fu amministrata da Demetrio, cittadino di Pharos. Dopo la vittoria romana sulla regina Teuta nell'anno 229, i Romani consegnarono a Demetrio l'isola di Ph. insieme ...
Leggi Tutto
calcio - Albania
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federata Shqiptare e Futbollit
Anno di fondazione: 1930
Anno di affiliazione FIFA: 1932
NAZIONALE
Colori: rosso-nero
Prima partita: 7 ottobre 1946, [...] club: 19 SK Tirana; 15 Dinamo Tirana, Partizani Tirana; 8 Vllaznia Shkodër; 1 SK Elbasani, Flamurtari Vlorë, Skënderbeu Korçë, Teuta Durrës
Coppe nazionali vinte dai club: 14 Partizani Tirana; 12 Dinamo Tirana; 10 SK Tirana; 5 Vllaznia Shkodër; 2 SK ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] di contingenti dell’esercito romano, in occasione della cosiddetta prima guerra illirica (230-229 a.C.) contro la regina Teuta, ha sicuramente una notevole valenza simbolica: per la prima volta, infatti, Roma si volge a Oriente, facendo attraversare ...
Leggi Tutto
(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] I,'Atintania fu conquistata dall'Illiria nella guerra del 229: infatti nel 228 essa è un possedimento della regina Teuta. Nella pace che Teuta fece con i Romani nel 227, l'Atintania fu liberata dalla soggezione della dinastia illirica e insieme con i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di complesse vicende, che si concludono nel 167 con il trionfo del console L. Anicio Gallo contro un successore di Agron e Teuta, Genzio. Poco prima (168 a.C.) Roma ha concluso anche la guerra contro la Macedonia.
Sul fronte settentrionale, fra 221 e ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] irritati per i danni fatti ai navigatori italici dalla pirateria illirica. L'uccisione di uno degli ambasciatori mandati a Teuta li indusse a rompere gl'indugi: la flotta romana comparve sotto gli ordini del console Gneo Fulvio Centumalo; Apollonia ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] la Macedonia attraversava una gravissima crisi. Un pericolo nuovo incombeva da parte dei Romani vincitori nell'Illiria di Teuta alleata degli Antigonidi; l'Illiria era ad occidente, come la Tracia ad oriente, una dipendenza necessaria della Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (v. vol. Ill, p. 196)
M. Korkuti*
Scavi recenti hanno portato a un notevole ampliamento delle nostre conoscenze sull'antica città. Alla fine del VI sec. a.C. [...] dirigenziali. Delle iscrizioni funerarie rinvenute a D. (c.a 80) molte menzionano nomi illirici: Epikad, Plator, Gent, Daz, Bato, Teuta, ecc.
Quando, con la riforma dioclezianea, la provincia di Epiro fu divisa in due (Vetus e Novus), D. divenne ...
Leggi Tutto