• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [10]
Biografie [7]
Geografia [8]
Italia [5]
Storia contemporanea [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Fisica [1]

Teulada

Enciclopedia on line

Teulada Comune della prov. di Cagliari (245,6 km2 con 3841 ab. nel 2008). Capo Teulada La punta più meridionale della Sardegna, a 38° 51′lat. N. È costituito da un alto sperone di calcare cambrico che [...] scende da tutti i lati a picco sul mare, con coste frastagliate. La sua estremità si eleva quasi verticalmente fino a 223 m s.l.m. Lo sperone roccioso è unito alla terraferma da un istmo sabbioso. La lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CAGLIARI – SARDEGNA – CALCARE – ISTMO – S.L.M

TEULADA, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29) Gi. Du. È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947). Battaglia [...] di Capo Teulada. - Entrata l'Italia in guerra, la squadra dell'ammiraglio I. Campioni (2 corazzate, 6 incrociatori pesanti, 14 cacciatorpediniere), proponendosi di contrastare l'attività della squadra navale inglese dislocata a Gibilterra, il 27 ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – AEROSILURANTI – INCROCIATORI – ALESSANDRIA – GIBILTERRA

CERCIGNANI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico, nato a Teulada (Cagliari) il 17 giugno 1939. Si è laureato in fisica (1961) e in matematica (1963) presso l'università di Milano, dove è professore di Meccanica razionale dal 1975. L'interesse [...] di C. si è sempre rivolto verso filoni di matematica fisica, spaziando dall'analisi matematica alla meccanica razionale. In particolare si è interessato di teoria cinetica dei gas, fluidodinamica, aerodinamica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE – ANALISI MATEMATICA – FISICA DEI PLASMI – FLUIDODINAMICA

SPANO, Velio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Velio. Alexander Höbel – Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] maestra elementare; era l’ultimo dei tre fratelli che giunsero fino all’età adulta (due sorelline morirono in giovanissima età). Nel 1910 seguì la famiglia a Guspini, un vicino centro minerario, dove entrò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Sulcis

Enciclopedia on line

Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). [...] poi la crisi dell’attività estrattiva determinò gravi ripercussioni sull’occupazione. Sono importanti la coltivazione di cereali e viti, l’allevamento, la pesca e il turismo. Centri principali: Carbonia, Sant’Antioco, Carloforte, Portoscuso, Teulada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – PORTOSCUSO – CARLOFORTE – CARBONIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulcis (1)
Mostra Tutti

Sant’Anna Arresi

Enciclopedia on line

Sant’Anna Arresi Sant’Anna Arresi Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (36,7 km2 con 2678 ab. nel 2008, detti Arresini). Il centro è situato a 77 m s.l.m. nel Sulcis, sulla strada Sulcitana, tra Giba e Teulada. Si è [...] costituito nel 1964, per distacco dal comune di Giba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CARBONIA-IGLESIAS – TEULADA – SULCIS – S.L.M – GIBA

Campióni, Inigo

Enciclopedia on line

Campióni, Inigo Ammiraglio italiano (Viareggio 1878 - Parma 1944). Sottocapo di S. M. della Marina (1938), senatore (1939), nella seconda guerra mondiale prese parte, come comandante superiore, alla battaglia di Punta [...] Stilo (9 luglio 1940) e come comandante della flotta a quella di Capo Teulada (27 nov. 1940). Nel 1941 fu nominato governatore e comandante delle forze nell'Egeo; all'armistizio, dopo tre giorni di sanguinosa resistenza opposta alle forze tedesche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campióni, Inigo (2)
Mostra Tutti

Jachino, Angelo

Enciclopedia on line

Jachino, Angelo Ammiraglio italiano (Sanremo 1889 - Roma 1976). Prese parte alla prima guerra mondiale e dopo il 1918 svolse missioni all'estero; nella seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze navali [...] riunite (fino al 1943). Guidò le azioni di Capo Teulada (1940), di Gaudo e Matapan (1941), della prima e seconda battaglia della Sirte (1941 e 1942), e l'"operazione mezzo giugno" (1942) contro i convogli inglesi che rifornivano Malta. Ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIO – MALTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jachino, Angelo (1)
Mostra Tutti

Somerville

Enciclopedia on line

Somerville Ammiraglio britannico (Weybridge, Surrey, 1882 - Dinder House, Somerset, 1949). Durante la seconda guerra mondiale coadiuvò l'amm. B. H. Ramsay nell'evacuazione di Dunkerque (1940) e comandò la squadra [...] che eseguì l'operazione di Mers-el Kebir. Guidò le operazioni contro gli Italiani a Capo Teulada e il bombardamento di Genova (1941), combattendo poi in Estremo Oriente. Ammiraglio della flotta (1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIO – SOMERSET – GENOVA

Bergamini, Carlo

Enciclopedia on line

Bergamini, Carlo Ammiraglio italiano (n. San Felice sul Panaro 1888 - m. in mare 1943). Nel primo conflitto mondiale si distinse nel bombardamento di Durazzo quale primo direttore del tiro della nave Pisa; durante la seconda [...] guerra mondiale, comandante di una divisione navale, prese parte agli scontri di Capo Teulada e del 28 marzo 1941 nel Mediterraneo centrale. Infine, comandante in capo delle forze navali da battaglia, al momento dell'armistizio, affrontò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – MEDITERRANEO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamini, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali