TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] (1860) per i presupposti della sua teoria, che gli consente di assegnare al t. un posto importante nella sua tettonica.Alcune moderne tendenze alla rivalutazione dei materiali naturali, quale il legno, ed esigenze di conservazione più oculata della ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in numero ridotto e molto schematizzate, aderiscono al kálathos con contenuto aggetto plastico rendendo assai più compatta la tettonica stessa del c. (Kautzsch, 1936, pp. 61-62).All'interno di questa struttura decorativa ridotta è altrettanto palese ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ancora sostanzialmente primitiva (ed è da ammirarsi la eccezionale finezza della sensibilità per la forma e per la giustificazione tettonica di ogni particolare, strutturale o decorativo); e non si tiene conto del fatto che l'essenza del tempio greco ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. di Onorio nel Mausoleo di Galla Placidia: Lawrence, Sarc. Ravenna, fig. 61). Si tratta di s. dalla rigida struttura tettonica, con uno zoccolo più o meno elaborato. La maggior parte di essi presenta sui quattro lati il campo figurativo delimitato ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tondo della Vergine con il Bambino, caratterizzata da un saldo e compatto impianto plastico e da una chiarezza tettonica connessa anche al candelabro di Wolfram dello stesso duomo; la salda volumetria della Vergine era esaltata dalla colorazione ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , il gigante, qualunque sia la sua situazione psicologica, sostiene il cavallo e la biga del dio. Questa funzione tettonica del gigante rivela subito, dal punto di vista storico-artistico, l'origine del gruppo da modelli disegnativi. Solo in ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] piuttosto superfici curve a decorazioni che le coprano per intiero. È una civiltà pittorica, che non sente molto la struttura tettonica, ma vede ovunque la possibilità di instaurare giochi e contrasti di luci. Della pittura e del rilievo del tempo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e vicinanza alla natura coscientemente perseguita. Il punto di riferimento più importante nell'eredità artistica è la concezione tettonica propria della scultura tedesca degli anni Venti, a cui si aggiunge il persistente influsso di A. Hildebrand, A ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] -romano (ara dentro un angusto recinto posticcio) è rivestita di elementi figurativi e ornamentali privi di connessione tettonica tra loro, ed esprimenti varie tendenze artistiche dell'ellenismo: dal neo-attico dei rilievi principali al pittoricismo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] abbandonando cioè la maggior parte delle iniziali esperienze peregrine e incontrollate, accentuando d'altro canto la stabilità tettonica del vaso, e apportando maggiore disciplina nella decorazione e più rigoroso adattamento di questa alla struttura ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...