• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geologia [156]
Geografia [106]
Arti visive [79]
Fisica [66]
Archeologia [71]
Geomorfologia [59]
Biografie [46]
Storia [47]
Geofisica [34]
Geografia umana ed economica [34]

Wegmann, Eugène

Enciclopedia on line

Geologo (Sciaffusa 1896 - Neuchâtel 1982), allievo di P. Niggli. Lavorò dapprima al museo di Bergen e fu successivamente direttore dell'Istituto di geologia di Neuchâtel. Partecipò a numerose spedizioni, [...] soprattutto in Finlandia e in Groenlandia. S'occupò principalmente delle relazioni esistenti fra tettonica e caratteristiche petrologiche. Fra le opere: Zur Deutung der Migmatite (1935); Étages tectoniques (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – SCIAFFUSA – MIGMATITE – FINLANDIA – NEUCHÂTEL

SOFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Enrico DAMIANI Saul MEZAN Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] nella parte SO. della conca (tettonica) omonima - la maggiore (un migliaio di kmq. sul fondo) di quelle che s'aprono su questo lato della Bulgaria - chiusa fra una serie di alture (Balcani, Ljulin, Vitoša, Lozena) che segnano con elevazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

Wilson, John Tuzo

Enciclopedia on line

Wilson, John Tuzo Geofisico (Ottawa 1908 - Toronto 1993), prof. di geofisica nell'univ. di Toronto (1946-1977), presidente (1957-1960) dell'International union of geodesy and geophysics. Si è occupato di numerosi problemi [...] di geologia e di geofisica, conseguendo risultati di rilievo soprattutto nel campo della tettonica a zolle. Di notevole interesse sono anche le ricerche concernenti la prospezione mineraria e la geocronologia delle rocce precambriane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – GEOCRONOLOGIA – PRECAMBRIANE – GEOFISICA – GEOLOGIA

SAN JUAN de Cuyo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721) Mario POZZESI All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] Il moto tellurico, di origine tettonica, si ritenne dovuto ad una frattura inversa in direzione circa NNE, con epicentro a circa 7 km a N della città. Mentre le costruzioni di cemento armato resistettero bene e quelle di muratura abbastanza bene, la ... Leggi Tutto

GÜMBEL, Wilhelm Karl von

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜMBEL, Wilhelm Karl von Stefano Sorrentino Geologo tedesco, nato a Dannenfels l'11 febbraio 1823, morto a Monaco il 18 giugno 1898. Si distinse nel campo degli studî geologici per una serie d'importanti [...] memorie su soggetti anche di mineralogia, ma particolarmente di tettonica. Professore, ispettore e quindi direttore delle saline, fu chiamato a far parte di numerose commissioni minerarie. Dalla feconda attività del G. si sono avute numerose carte ... Leggi Tutto

Giordano

Enciclopedia on line

Giordano (ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa [...] suo maggiore affluente. Più oltre, il G. si incanala in una profonda fossa, chiamata Ghōr dagli Arabi. Scorrendo in una fossa tettonica collegabile al sistema di fosse dell’Africa orientale il fiume sfocia nel Mar Morto, con una portata d’acqua assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CISGIORDANIA – MAR MORTO – PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano (2)
Mostra Tutti

mobilismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mobilismo mobilismo [Der. di mobile] [GFS] Nella geologia, teoria per cui la crosta terrestre è mobile rispetto al mantello sottostante e può subire traslazioni orizzontali e moti di deriva; si contrappone [...] al fissismo ed è stata confermata dalla deriva dei continenti e dalla teoria della tettonica a placche: v. Terra: VI 216 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

VÄTTER

Enciclopedia Italiana (1937)

VÄTTER (A. T., 62-63) H. V. A. Il secondo, per superficie (1900 kmq.), dei laghi della Svezia, situato a 88 m. s. m., lungo 128 km., largo al massimo 31 km., con una profondità massima di 130 m. Esso [...] giace in una fossa tettonica, ed è limitato da alte rive che corrispondono quasi dappertutto a faglie. Nella parte settentrionale vi si trovano molte piccole isole. Il bacino imbrifero del Vätter è di 6340 kmq.; il lago ha per emissario il Motala, ... Leggi Tutto

paleomagnetismo

Enciclopedia on line

In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] Il p. ha costituito un supporto fondamentale all’ipotesi di espansione dei fondali oceanici e quindi alla teoria della tettonica delle placche; è utilizzato per datare le rocce ignee e sedimentarie, grazie alle inversioni del campo magnetico in esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CAMPO GEOMAGNETICO – ROCCE SEDIMENTARIE – DORSALI OCEANICHE – PALEOMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleomagnetismo (2)
Mostra Tutti

elvetidi

Enciclopedia on line

In geologia, grande unità strutturale costituente la parte esterna della catena alpina. Nelle e. si possono riconoscere un basamento cristallino e una copertura sedimentaria appartenente al ciclo orogenico [...] alpino meso-cenozoico. Il basamento affiora con i massicci cristallini esterni di età ercinica, i quali presentano una tettonica di tipo rigido con sistemi di faglie inverse. La copertura sedimentaria è deformata disarmonicamente e dà luogo sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – FAGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettònico
tettonico tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali