ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] divinità, simboli del culto e con ghirlande e festoni. Tuttavia non sembra possibile stabilire in base alla decorazione ed alla tettonica una esatta distinzione tra gli a. nei quali il sacrificio era offerto a mezzo del fuoco e del bruciamento delle ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] struttura, si arricchiscono di elementi plastici non funzionali; la decorazione è trita e minuta, non scandisce più la tettonica dei vasi. Il divorzio tra forma e decorazione determina l’estinguersi delle ultime possibilità dello stile geometrico. Ma ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] (1860) per i presupposti della sua teoria, che gli consente di assegnare al t. un posto importante nella sua tettonica.Alcune moderne tendenze alla rivalutazione dei materiali naturali, quale il legno, ed esigenze di conservazione più oculata della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nelle rocce di quest'era non si trova nessuna traccia eruttiva e nel complesso, anche per riguardo al dinamismo tettonico, la mesozoica fu un'era tranquilla. Diverso dal Trias alpino, che presenta facies oceanica, il Trias germanico, a somiglianza ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , il Massiccio renano si smembrò. A partire dal Paleogenico superiore, i Vosgi e la Foresta Nera furono separati da una fossa tettonica, ove si avanzava un braccio di mare proveniente da S. e dove si accumularono depositi d'una potenza di oltre 100 m ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (circa 300 usciti sul totale di 3000 circa), che contengono, oltre la carta topografica e la geologica, una carta tettonica, una carta idrologica e un testo illustrativo.
Numerosi sono gli Atlanti speciali, tra i quali l'Atlas of american Agriculture ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nei punti dove questi discendono con potenti cascate; nei bacini minerarî; nei luoghi di transito, ovvero nel fondo di fertili bacini tettonici o fluviali, troviamo i centri urbani, e, per lo più, insieme con essi, anche isole di maggior densità.
Il ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a 30-40 km. dal mare.
La vasta depressione del Darror, che s'interpone tra i due lembi del tavolato, ha origine tettonica, sebbene s'identifichi dai più, anche nel nome, col corso d'acqua principale che lo percorre, il Dut o Luth (Dūd). Questo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ornamentale di pareti e di utensili, e tanto forte e vivo fu in essa il senso dell'unità organica e tettonica da trattenere costantemente la decorazione entro giusti limiti, non consentendole un eccesso di sviluppo in contrasto con le proprie ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] (Ministero dei lavori pubblici), Roma 1928; L'Agricoltura piemontese, in L'Italia agricola, 1928; S. Franchi, Sulla tettonica delle Alpi Cozie franco-italiane, in Memorie descrittive della carta geologica d'Italia, 1929; A. Busachi, I giacimenti ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...