• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geologia [156]
Geografia [106]
Arti visive [79]
Fisica [66]
Archeologia [71]
Geomorfologia [59]
Biografie [46]
Storia [47]
Geofisica [34]
Geografia umana ed economica [34]

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] , torna a essere considerata con attenzione anche perché i valori dell’energia dissipata per attrito mareale e di quella rilasciata per attività tettonica sono dello stesso ordine di grandezza, rispettivamente 1,6×1019 J/anno e 1,3×1019 J/anno (Denis ... Leggi Tutto

Benecke, Ernst Wilhelm

Enciclopedia on line

Geologo tedesco (Berlino 1838 - Strasburgo 1917), prof. (dal 1872) di geologia e paleontologia all'univ. di Strasburgo; si occupò di tettonica e di stratigrafia delle Alpi e dell'Alsazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – STRASBURGO – GEOLOGIA – BERLINO

Goguel, Jean-Marc

Enciclopedia on line

Geologo francese (n. Parigi 1908 - m. 1987). Direttore del Bureau de recherches géologiques et minières, è autore di importanti ricerche (evoluzione tettonica delle rocce, scistosità, isostasia, energia [...] geotermica), in cui realizza un soddisfacente accordo fra calcoli previsionali (teorici o desunti da esperimenti di laboratorio) e osservazioni geofisiche sul terreno. Fra le opere: Réflections sur l'isostasie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Argand, Émile

Enciclopedia on line

Geologo (Ginevra 1879 - Neuchâtel 1940), prof. all'univ. di Neuchâtel (dal 1911). Ha studiato in modo particolare le Alpi, pubblicando (1916) una sintesi tettonica per la zona compresa tra il Mar Ligure [...] e i Grigioni. Si è anche occupato dell'Asia cercando di spiegarne con vedute moderne i grandi fenomeni tettonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUCHÂTEL – GINEVRA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argand, Émile (1)
Mostra Tutti

semigraben

Enciclopedia on line

semigraben In geologia, depressione strutturale asimmetrica, costituita da blocchi ruotati da faglie listriche, che si origina a seguito di un processo distensivo. A differenza della fossa tettonica (o [...] Graben; ➔ fossa), l’azione tettonica è concentrata su uno dei margini della struttura, mentre sul lato opposto non sono presenti faglie legate alla genesi della struttura stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: FAGLIE

Balhaš

Enciclopedia on line

Balhaš Lago del Kazakistan (18.400 km2), tra il Turkestan Orientale e la Steppa dei Chirghisi, a O del confine cinese. D’origine tettonica, descrive un ampio arco che si sviluppa da E a O, poi piega a [...] SO. La lunghezza è di 600 km; la larghezza varia da 60 a 85 km nel bacino SO, il più tozzo, il bacino orientale invece è più stretto e allungato. La profondità massima è di circa 27 m. Le sponde sono basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – KAZAKISTAN – CHIRGHISI – STEPPA – RAME

Paréto, Lorenzo

Enciclopedia on line

Paréto, Lorenzo Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Lasciò una abbondante produzione scientifica riguardante argomenti di geologia regionale (Veneto, Toscana, Corsica), di stratigrafia e tettonica. Ministro [...] degli Esteri nel 1° ministero costituzionale di Carlo Alberto, presieduto da C. Balbo (16 marzo - 27 luglio 1848), presidente della Camera nella 2ª legislatura (febbr. 1849), fu coinvolto nei moti di Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Dal Piàz, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Feltre 1904 - Padova 1995), figlio di Giorgio; prof. di geologia all'università di Padova, socio nazionale dei Lincei (1955). Si occupò particolarmente della tettonica, geologia e paleontologia [...] delle Alpi e degli Appennini, soprattutto dell'Alto Adige e della Catena Herbetet-Grivola Grand Nomenon (Gran Paradiso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – ALTO ADIGE – APPENNINI – GEOLOGIA – FELTRE

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] (1968), B.L. Isacks, J. Oliver e L.R. Sykes (1968) e X. Le Pichon (1968), alla formulazione della teoria della tettonica a zolle. Attualmente quasi tutti i geologi concordano con questa teoria, pur non mancando i sostenitori di altre ipotesi (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

Arabah, Uadi

Enciclopedia on line

Grande valle, lunga 180 km, che si stende rettilinea in senso N-S tra il Mar Morto e il Golfo di Aqabah. È un tronco della fossa tettonica estafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR MORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettònico
tettonico tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali