• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geologia [156]
Geografia [106]
Arti visive [79]
Fisica [66]
Archeologia [71]
Geomorfologia [59]
Biografie [46]
Storia [47]
Geofisica [34]
Geografia umana ed economica [34]

Libano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libano Adolfo Cecilia Catena montuosa della regione siriacopalestinese, il cui nome in arabo suona Gebel el-Lubnān. È citato in Pg XXX 11 e un di loro, quasi da ciel messo, / ‛ Veni, sponsa, de Libano [...] dell'Antilibano (Gebel esh-Sharqī in arabo), che è posta a oriente di quella del L., da questa divisa da una fossa tettonica: è quindi da accettare quanto sostiene il Toynbee (Dictionary), e cioè che il termine L. del Cantico è comprensivo di ambedue ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – ANTILIBANO – ALLEGORIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

Wegener, Alfred

Enciclopedia on line

Wegener, Alfred Geofisico e meteorologo (n. Berlino 1880 - m. in Groenlandia 1930). Prof. di meteorologia all'univ. di Amburgo (1919), poi di geofisica e meteorologia all'univ. di Graz (1924), partecipò, in qualità di [...] it. 1942), alla quale deve soprattutto la sua fama e che ha avuto ulteriore conferma con l'affermazione della teoria della tettonica a zolle. Altra sua importante pubblicazione è Die Klimate der geologischen Vorzeit (1924, in collab. con W. Köppen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wegener, Alfred (1)
Mostra Tutti

CEVENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] con imponenti pendii a picco sulle pianure del Rodano e della Linguadoca. Questo margine precipite è certamente di origine tettonica; una grande faglia ne accompagna la base, originata da una dislocazione erciniana, rinnovatasi nell'epoca terziaria e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – SERICOLTURA – METALLURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVENNE (1)
Mostra Tutti

deriva dei continènti

Enciclopedia on line

deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] dati di natura geofisica, geologica, paleontologica e paleo-climatica. Attualmente la deriva dei continenti è intesa non più in senso wegeneriano, ma come un fenomeno dinamico profondo che coinvolge anche il mantello terrestre (➔ tettonica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – AMERICA MERIDIONALE – MANTELLO TERRESTRE – OCEANO ATLANTICO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deriva dei continènti (1)
Mostra Tutti

VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] uno sviluppo, misurato sull'asse del fiume, di circa 40 km. Questo tratto della valle dell'Arno costituisce una conca tettonica che ancora nel Pliocene era occupata nel suo fondo da un lago, come lo attestano i materiali deposti e i banchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDARNO (1)
Mostra Tutti

CANTABRICI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

MONTI È il margine montuoso che orla la costa settentrionale della Penisola Iberica, dai Pirenei alla Galizia. I limiti variano secondo gli autori, non solo perché non furono ancora chiariti i rapporti [...] , per il quale i più adottano come confine occidentale quello segnato dai corsi del Miño del Sil e del Cabrera. Verso E. la tettonica cantabrica si rivela già nei massicci calcarei della Sierra de Aralar e del gruppo di Aitzara, che si saldano con le ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – PALEOZOICO – MESOZOICHE – GALIZIA

NAVARRO BALDEWEG, Juan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAVARRO BALDEWEG, Juan Paola Gregory Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente [...] lavoro di artista, l’attenzione alle questioni strutturali e ai nodi metodologici connessi (sempre animati da una precisa coerenza tettonica) si traduce nella ricerca di ‘disarmonie prestabilite’ in cui è la luce a giocare un ruolo fondamentale. Ne ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN NAVARRO BALDEWEG – HEINRICH TESSENOW – EVOLUZIONE UMANA – GUADALQUIVIR – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRO BALDEWEG, Juan (2)
Mostra Tutti

KŪH RŪD

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪH RŪD (A. T., 92) Giuseppe Caraci D Con questo, che è il nome di un piccolo villaggio persiano, a S. di Kāshān, sulla grande via di comunicazione fra Tehran e Isfahan, Oliver St John propose (1871) [...] La sua relativa giovinezza è dimostrata dalla larga parte che i depositi eruttivi recenti occupano nella costituzione, nella tettonica e, probabilmente, anche nell'evoluzione di tutto il rilievo. Il piegamento, non meno intenso che nel vicino Zagros ... Leggi Tutto

CACCIAMALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAMALI, Giovanni Battista Maurizia Cappelletti Alippi Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] -Conche e del 1904 su Botticino Serle; ma lo studio limitato alla zona bresciana non era sufficiente a una chiara interpretazione tettonica di quelle montagne. Perciò egli estese le indagini alle province di Bergamo e di Como e alla fascia ad est di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corrugamento

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] la genesi delle catene montuose e il c. delle medesime alle interazioni tra zolle crostali in movimento (➔ tettonica). Nel fenomeno di collisione tra placche o zolle diverse, svolgerebbero un ruolo fondamentale le diverse velocità di impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – ALGONCHIANO – PALEOZOICA – MESOZOICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 50
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettònico
tettonico tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali