• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geologia [156]
Geografia [106]
Arti visive [79]
Fisica [66]
Archeologia [71]
Geomorfologia [59]
Biografie [46]
Storia [47]
Geofisica [34]
Geografia umana ed economica [34]

medioatlantica, Dorsale

Enciclopedia on line

Catena montuosa che si eleva sul fondo dell’Oceano Atlantico e che si estende con continuità, decorrendo in senso meridiano, dal Mar Glaciale fino alle estremità dell’Africa, dove piega verso E collegandosi [...] casi e costituendo isole vulcaniche come l’Islanda e le Azzorre. Rappresenta il luogo dove, secondo la teoria della tettonica a zolle, è avvenuta e sta avvenendo la separazione tra le zolle dell’America Settentrionale e Meridionale e quelle dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO – EURASIA – ISLANDA

FABIANI, Ramiro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] della Regione veneta (ivi 1919); La Regione del Pasubio (Venezia 1920); Il Terziario del Trentino (Padova 1922); Rapporti tettonici tra il massiccio cristallino di Cima d'Asta e gli Altipiani Vìcentini (Roma 1923); Scoperta di un apparato eruttivo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA APPLICATA – BONIFICA INTEGRALE – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Ramiro (2)
Mostra Tutti

TERMIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMIER, Pierre Federico Millosevich Geologo, nato a Lione il 3 luglio 1859, morto a Varces (Grenoble) il 27 ottobre 1930. Nominato ingegnere del Corpo delle miniere, passò poi all'insegnamento nella [...] grande e varia attività fu rivolta ad argomenti di mineralogia, di petrografia e di geologia applicata, ma soprattutto di tettonica. Geologo di vedute larghe e originali, seguace delle idee del Suess e di Marcel Bertrand, diede larga estensione alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMIER, Pierre (1)
Mostra Tutti

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] , e in alcuni punti, lo stato di equilibrio viene perturbato da cause diverse e più rapide del lento accumulo di sforzo tettonico, e in quei punti prende avvio la dislocazione che si propaga sulla faglia e dà origine al terremoto. In conseguenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

vulcanologìa

Enciclopedia on line

vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni [...] metodi di indagine intervengono numerose discipline, tra cui la geochimica, la geologia, la geofisica, la petrografia e la tettonica. In Italia, i maggiori centri di ricerca vulcanologica sono l'Osservatorio vesuviano di Napoli del CNR e l'Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – CROSTA TERRESTRE – PETROGRAFIA – GEOCHIMICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanologìa (5)
Mostra Tutti

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] diretto da NE. verso SO., va a sboccare nel Mar della Cina, scorrendo lungo una caratteristica fossa di origine tettonica che si prolunga anche a settentrione del massiccio da cui prende origine formando la vallata del Tumen kiang. Il suo ... Leggi Tutto

LITOCLASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOCLASI (dal gr. λίϑος "pietra" e κλάσις da κλάς "spezzo") Maria Piazza Si dicono litoclasi, con nome generico assegnato dal Daubrée, le fratture dovute a dislocazioni nelle formazioni stratificate [...] e rinsaldate. Spesso sono riempite con materiale portato dalle acque, brecce ossifere, filoni metalliferi o rocce eruttive. Di notevole importanza tettonica nella formazione dei depositi metalliferi, nella circolazione sotterranea delle acque, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOCLASI (1)
Mostra Tutti

aerofotogeologia

Enciclopedia on line

Termine con il quale si designa l’applicazione dell’aerofotogrammetria alla geologia; ha diversi sinonimi: ‘interpretazione aerofotogeologica’, ‘fotointerpretazione geologica’ ecc. L’osservazione di coppie [...] nel ricavare, dalle fotografie, i caratteri morfologici, quali le modalità di erosione in relazione alla litologia e alla tettonica, l’individuazione di campi carsici, di terrazzi alluvionali od orografici, di frane attuali o fossili o potenziali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: AEROFOTOGRAMMETRIA – STEREOSCOPIO – IDROCARBURI – EROSIONE

denudazione

Enciclopedia on line

In geomorfologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali, attraverso un’azione isolata o combinata sulla parte superficiale delle terre [...] , dilavamento ecc.), dalle acque di scorrimento superficiale, dalle acque marine, dai ghiacciai. In geologia la d. tettonica indica lo slittamento o scivolamento di masse e formazioni rocciose di copertura per effetto di fenomeni gravitativi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – INSOLAZIONE – DILAVAMENTO – DEFLAZIONE – CORROSIONE

geodinamica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geodinamica Fabio Catino Trasformazioni e movimenti nel Pianeta La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] , associati a movimenti e trasformazioni che hanno luogo in profondità, sono all’origine di fenomeni geologici di immane portata – tettonica a placche, formazione delle montagne – che tuttavia, per i tempi lunghi in cui si attuano, non si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodinamica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettònico
tettonico tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali