• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [81]
Geologia [43]
Fisica [24]
Geografia [20]
Geomorfologia [18]
Geofisica [11]
Medicina [10]
Astronomia [9]
Geografia fisica [8]
Storia della fisica [7]
Chimica [7]

Wilson, John Tuzo

Enciclopedia on line

Wilson, John Tuzo Geofisico (Ottawa 1908 - Toronto 1993), prof. di geofisica nell'univ. di Toronto (1946-1977), presidente (1957-1960) dell'International union of geodesy and geophysics. Si è occupato di numerosi problemi [...] di geologia e di geofisica, conseguendo risultati di rilievo soprattutto nel campo della tettonica a zolle. Di notevole interesse sono anche le ricerche concernenti la prospezione mineraria e la geocronologia delle rocce precambriane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – GEOCRONOLOGIA – PRECAMBRIANE – GEOFISICA – GEOLOGIA

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] , la "geodinamica", che si fonda sugli apporti complementari della geofisica e della geologia. Con l'accettazione della tettonica a zolle nasce il problema della sua base energetica. Una delle fonti di energia del flusso termico terrestre, della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

PACIFICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACIFICO, Oceano Paolo Fabbri (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709) Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] crustali hanno registrato spostamenti dell'ordine di migliaia di chilometri. Nel quadro geodinamico della tettonica a zolle, queste collidono reciprocamente, o si disgiungono, o scorrono lungo gigantesche linee di faglia. Così, la frattura lungo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALAPAGOS – MAR CINESE MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – TETTONICA A ZOLLE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, Oceano (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] del XX sec. divenne sempre più complessa e oscura, pur continuando a occupare una posizione predominante fino all'avvento, negli anni Sessanta, della teoria della tettonica a zolle. Nel 1887 il geologo francese Marcel Bertrand (1847-1907) analizzò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

espansione

Enciclopedia on line

Biologia Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose. Economia Fase [...] migrazione dei poli. Questi processi vengono, così, spiegati diversamente rispetto all’altra nota teoria della tettonica a zolle. Uno dei punti più controversi è rappresentato dall’interpretazione delle fosse oceaniche, le quali sarebbero strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – RETRIBUZIONI E SALARI – ELABORATORI – RADIOTECNICA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CICLO ECONOMICO – CONDENSATORE – INFORMATICA – ADIABATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espansione (1)
Mostra Tutti

Rosso, Mar

Enciclopedia on line

(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] ’Africa orientale sia al Golfo di Aden, e insieme rappresentano un’area della superficie terrestre particolarmente importante per la tettonica a zolle, dove si può osservare la fase di separazione continentale, la transizione da un rift continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – TETTONICA A ZOLLE – OCEANO INDIANO – CANALE DI SUEZ – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosso, Mar (1)
Mostra Tutti

placca

Enciclopedia on line

Biologia Placca cribrosa In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete. Placca motrice In [...] zolla litosferica (➔ litosfera). Tettonica a placche Lo stesso che tettonica a zolle (➔ tettonica). Medicina Nome di varie formazioni patologiche, a affezioni del sistema nervoso (per la sclerosi a placche disseminate ➔ sclerosi); i rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TETTONICA A ZOLLE – PARETE CELLULARE – NEUROFISIOLOGIA – FIBRA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placca (1)
Mostra Tutti

medioatlantica, Dorsale

Enciclopedia on line

Catena montuosa che si eleva sul fondo dell’Oceano Atlantico e che si estende con continuità, decorrendo in senso meridiano, dal Mar Glaciale fino alle estremità dell’Africa, dove piega verso E collegandosi [...] isole vulcaniche come l’Islanda e le Azzorre. Rappresenta il luogo dove, secondo la teoria della tettonica a zolle, è avvenuta e sta avvenendo la separazione tra le zolle dell’America Settentrionale e Meridionale e quelle dell’Eurasia e dell’Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO – EURASIA – ISLANDA

Van Bemmelen, Reinout Willem

Enciclopedia on line

Geologo (Djakarta 1904 - Ötting, Lienz, 1983). Membro del servizio geologico olandese a Giava e (dal 1949) dell'Istituto di geologia dell'univ. di Utrecht; socio straniero dei Lincei (1972). Interessatosi [...] , rimase per molti anni su posizioni rigidamente fissiste, per accettare successivamente alcune premesse fondamentali della tettonica a zolle. Nella teoria dell'undazione cercò di dare una sintesi dell'evoluzione terrestre, unificando dati geologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – GEOLOGIA – UTRECHT – GIAVA – LIENZ

Laubscher, Hans Peter

Enciclopedia on line

Geologo svizzero (Muttenz, Svizzera, 1924 - Riehen, Svizzera, 2015), professore emerito nell'univ. di Basilea dove ha diretto (dal 1966) l'istituto di geologia. Ha lavorato nel campo delle ricerche petrolifere [...] in Venezuela; in seguito, ritornato a Basilea (1958), si è interessato della geologia della catena del Giura e della Fossa del Reno. È stato uno dei primi ad applicare i nuovi concetti della teoria della tettonica a zolle alla catena alpina. Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – VENEZUELA – SVIZZERA – GEOLOGIA – BASILEA
1 2 3 4 5
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
zolla
zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali