FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] renano si smembrò. A partire dal Paleogenico superiore, i Vosgi e la Foresta Nera furono separati da una fossa tettonica, ove si avanzava pascolo o per la caccia; l'occhio vi scorgeva unicamente zolle erbose e, in macchie sparse qua e là, graminacee ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] contengono, oltre la carta topografica e la geologica, una carta tettonica, una carta idrologica e un testo illustrativo.
Numerosi sono (Black Hills, 2176 m.), a N. e a E. dei quali sono i famosi Bad Lands, potenti zolle argillose erose e scavate da ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] immenso tavolato arenaceo, che i fiumi hanno inciso in ampie zolle (mesas), separate da gole profonde (cañones), con pareti in parte d'origine tettonica e in parte, a S., in relazione con l'attività vulcanica recente. A O. di questa depressione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] oltre confine: essa risulta in sostanza da zolle che, già ridotte a penepiano nel Giurassico e nel Cretacico, Johnston), i secondi riempiono di regola tronchi di valli (tettoniche) e assumono perciò quasi tutti forma allungata e stretta (Kootenay ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] alla fine del Quaternario: i frequenti, talora disastrosi, movimenti sismici d'origine tettonica che si ripetono a intervalli più o meno lunghi confermano che le zolle non hanno raggiunto la loro stabilità.
Per quanto riguarda le risorse minerarie ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] anche una parte delle zolle orientali preesistenti, che furono pur esse ripiegate: in corrispondenza a tale zona, la e profonda valle della Magdalena, di origine tettonica, la quale già a Neiva, a 3° lat., ha il fondo a soli 475 m., cioè oltre 5000 m ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] ampia vallata dell'Alazan, corrispondente a un affossamento tettonico. Regione arida, massime a oriente, dove i corsi zolle risultanti, è in relazione con i fenomeni sismici, e oltre i tre quarti dei sismi (470 su 600) sono stati appunto registrati a ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] depressione, che corrisponde con ogni probabilità a uno sprofondamento d'origine tettonica, è, come tutta la regione istmica un potente imbasamento scistoso-cristallino, si frammenta in zolle disposte da NO. a SE.: emerge su tutte la mole del Cerro ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] delle catene a pieghe, che costituiscono il caso più generale ed importante, perché lo studio accurato della tettonica non mostra, ferro (Nife). Per l'equilibrio idrostatico ognuna delle zolle in cui, per comodità di ragionamento, si può immaginare ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] fenomeni di carreggiamento (da O. in E.) per cui zolle più o meno cospicue della base paleozoica, già dovunque penepianata massima larghezza 80 km.; altezza da 2250 a 2400 m.), depressione tettonica riempita sul fondo da deposizioni lacustri ( ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
zolla
żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli:...