• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Geologia [47]
Fisica [23]
Geomorfologia [17]
Geofisica [15]
Geografia [8]
Temi generali [9]
Astronomia [7]
Biologia [8]
Chimica [6]
Astrofisica e fisica spaziale [5]

metamorfismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metamorfismo Fabio Catino Quando le rocce si trasformano Il metamorfismo è un processo di trasformazione delle rocce che avviene, in genere, all’interno della crosta terrestre. Le rocce che sono trasportate [...] , in genere, in profondità nella crosta terrestre, a seguito di notevoli aumenti di pressione e temperatura. Le , sia quelli su grande scala oggi riconducibili alla tettonica delle placche, comportano l’affioramento in superficie di queste rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti

slab pull

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

slab pull Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] di subduzione, a indicare che la forza agente su di loro è di volume e non di margine; per giunta ci sono placche che si concetto dello slab pull, pur importante per la tettonica delle placche, sembra non essere il meccanismo energeticamente in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA

dorsali oceaniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dorsali oceaniche Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] e 100 km di profondità. I magmi risalgono in superficie a formare nuova crosta oceanica di composizione basaltica (MORB, Mid ocean definitivo la mobilità della litosfera e, dunque, la tettonica delle placche. → Terra. Interno della Terra; Vulcani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – TEMPERATURA DI CURIE – CROSTA OCEANICA – CAMPO MAGNETICO – MARE CARAIBICO

astenosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

astenosfera Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Parte del mantello superiore che va dalla base della litosfera (isoterma dei 1300 °C, in media ca. 100 km) fino a ca. 400 km di profondità. È così chiamata [...] 7÷4,8 km/s), in prossimità della transizione con la sottostante mesosfera a circa 400 km di profondità, dove per il cambiamento di fase dell’olivina fondamentali per la mobilità e la tettonica delle placche. La mesosfera descrive genericamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenosfera (2)
Mostra Tutti

espansione della Terra

Lessico del XXI Secolo (2012)

espansione della Terra espansióne della Tèrra. – Teoria che prevede un’evoluzione della Terra vincolata a un processo di aumento del volume planetario nel tempo geologico (con tasso di espansione variabile). [...] nella teoria alternativa e prevalente della tettonica delle placche, emersi in misura crescente con l dei plume nel mantello; l’esistenza delle discontinuità sismiche relative a cambiamenti di carattere fisico e chimico della materia; la presenza ... Leggi Tutto

trascinamento tidale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascinamento tidale Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] il trascinamento tidale è stato proposto come la sorgente energetica della tettonica delle placche, per essere poi abbandonato a causa dell’alta viscosità dell’astenosfera, che avrebbe generato un attrito troppo grande. Tuttavia, le asimmetrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA

MacKenzie, Dan Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacKenzie, Dan Peter McKenzie, Dan Peter. ‒ Geofisico britannico (n. Cheltenham 1942). Completati gli studi universitari e conseguito il PhD alla University of Cambridge, si applicò in modo originale [...] ha introdotto i termini della moderna interpretazione dell’interno del pianeta definendo i principi della tettonica delle placche (meriti per i quali è stato insignito nel 1981, insieme a D.H. Matthews e F.J. Vine, del premio Balzan per la geologia e ... Leggi Tutto

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] ha: [2] formula Il coefficiente CR è funzione del numero di Reynolds, Re, pari a Dvd/η, dove η è la viscosità del liquido. Se è Re<0,5, margini delle placche litosferiche. Ciò consente di differenziare diversi assetti tettonici, distinguendo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] sul Mar del Giappone. Sul primo abbondano le coste a rías e l'attività tettonica ha prodotto vaste insenature, come le baie di Tōkyō, e alle placche sull'elsa (menuki). Nei lavori più antichi la guardia discoide della spada era ornata a traforo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] Ruiz e ultimamente C. F. Parona, A. Silvestri, N. Yakovlev, ecc. Per la stratigrafia, e soprattutto per la tettonica, vedasi, fra i lavori recenti: R e floreale; infine placche di terracotta a rilievo, dipinte a fuoco, adoperate come decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
placca
placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. Piccola lamina di metallo (solitamente di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali