ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] catene montuose secondo lo schema della tettonica delle placche. Intanto, continuò diffusamente lo sviluppo della e Neozoica è segnato dalla comparsa dell'Uomo e viene infatti collocato a 1,8 milioni di anni fa, in corrispondenza con i più antichi ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] Tista e il Brahmaputra).
Aspetti geologici
Secondo la teoria della tettonicaa zolle, l’H. è il risultato della collisione di due placche continentali: quella indo-australiana e quella eurasiatica. A partire da un centinaio di milioni di anni fa, l ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] teorie orogenetiche tendono quasi tutte a ricollegare la genesi delle catene montuose e il c. delle medesime alle interazioni tra zolle crostali in movimento (➔ tettonica). Nel fenomeno di collisione tra placche o zolle diverse, svolgerebbero un ...
Leggi Tutto
In geologia, nell’ambito della tettonica delle placche, processo per cui porzioni di crosta oceanica a elevata densità (complessi ofiolitici) vengono traslate e accavallate su crosta continentale a più [...] bassa densità (margine continentale o arco insulare). È il processo inverso della subduzione ...
Leggi Tutto
Attività vulcanica e processi che a questa si collegano, legati alla risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre. È il principale processo attraverso il quale si forma la crosta terrestre e viene [...] la composizione originaria dell'atmosfera. Il v. è localizzato in zone ben definite della superficie terrestre, caratterizzate in genere da alta sismicità, e situate lungo i margini di placchetettoniche convergenti e divergenti, o è interno alle ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . W. Bally e altri (v., 1985), P. Kearey e F. J. Vine (v., 1989), A. M. C. Sengör (v., 1990) e G. V. Dal Piaz (v., 1997) per la tettonica delle placche; a G. V. Dal Piaz e G. Gosso (v., 1984) e G. V. Dal Piaz (v., 1995) per l'applicazione delle nuove ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di enti e istituzioni di ricerca pubblici, che hanno portato a una diversificazione delle sedi in cui la ricerca si svolge.
e la biologia molecolare, la virologia, la tettonica delle placche, l'informatica, i nuovi materiali costituiscono un ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] più importante e di più largo respiro mai organizzato a livello internazionale. Iniziato nel 1968, nello stesso contesto culturale che generò la teoria della tettonica delle placche o tettonica globale, ha continuato ad avere l'appoggio degli enti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] una rivoluzione scientifica di assoluto rilievo, acquisita in ultimo come teoria della tettonica delle placche (o anche tettonicaa zolle).
La tettonica delle placche
Mentre la corsa allo spazio monopolizzava l'attenzione dell'opinione pubblica, e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] rapidamente consolidando la teoria della tettonica delle placche, consentì infatti di ricostruire l , pp. 207- 209 e pp. 225-227; C. M.’s mission and mansion: geophysics, a cura di D. Slejko, in Boll. di Geofisica Teorica e Applicata, 2008, vol. 49, n ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. Piccola lamina di metallo (solitamente di...