• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [32]
Arti visive [21]
Europa [9]
Asia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]
Strutture architettoniche [3]
Italia [3]
Africa [1]
Diritto [1]

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] C. tale cavea viene riempita e viene costruito un tempietto tetrastilo prostilo di ordine ionico su alto podio, detto Oratorio  parete rocciosa, una facciata di tipo templare in antis (le ante però sono in buona parte perdute): il frontone, decorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] quale si elevava su un alto podio un piccolo tempio corinzio tetrastilo con cella poco profonda e ampio pronao: vi si accede da osservata. Risale infatti a età ellenistica il piccolo tempio in antis posto quasi al centro del períbolo, che è stato ... Leggi Tutto

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320) C. Vismara Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora. palestina. - gamla (Gamala). [...] interno è ora diviso in tre navate da due file di tre colonne. La facciata meridionale è arricchita da un portico tetrastilo e sul lato E Il nartece presentava sulla fronte quattro colonne in antis con capitelli corinzî tardi. La sua pavimentazione ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] colonne nella peristasi; pronao tetrastilo prostilo molto allungato con una seconda colonna in profondità e una semicolonna peristasi di 6 × 14 colonne; cella con pronao ed opistodomo in antis ed all'interno due filari di 7 colonne con sovrapposto un ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] colonne corinzie; nel lato O sono varie sale e un tempio tetrastilo ionico, a N è un auditorium che poteva ospitare mille persone Attalo I e poi dai Romani che, in età antoniniana, fornirono il tempio ionico in antis di un vestibolo corinzio. Esso è ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] entrata principale era a S, costituita da un propileo dorico tetrastilo, eretto, come dice l'iscrizione, dagli Ateniesi. La . C. fu eretta, secondo l'iscrizione, una cappella in antis d'ordine ionico a Mitridate Eupatore, adorato come Dioniso. Nel ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221) S. Stucchi Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] tempietto fu ricostruito e vi si aggiunse un pronao distilo in antis con semicolonne all'interno, preceduto da una breve scalinata presso l'ingresso principale che era preceduto da un propileo tetrastilo e da una corte. A quest'ultima era collegato un ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (v. vol. VII, p. 1112) F. Krinzinger G. Tocco Sciarelli Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] ellenistica, ove si conservano le fondazioni di un tempio in antis; al centro dello spazio antistante, con pavimentazione lastricata, rappresentanza, disposti intorno a un atrio tetrastilo. I loro terrazzamenti in muratura di pietra a secco seguono ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] dea Roma e tempio di Diana, entrambi prostili in antis su podio con gradinata in facciata, cella absidata e trabeazione che presenta si apre verso l’interno del complesso con una facciata tetrastila, il cui frontone è spezzato al centro da un arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] tuttavia, anche ammettendo che il rocchio sia in posto, quella del prostilo tetrastilo non sarebbe l'unica soluzione possibile: si tratta in entrambi i casi di correzioni ottiche in previsione dell'effetto prospettico. Il pronao, distilo in antis, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali