• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [32]
Arti visive [21]
Europa [9]
Asia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]
Strutture architettoniche [3]
Italia [3]
Africa [1]
Diritto [1]

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è abbastanza diffuso nelle province. Nella Spagna il prostilo tetrastilo tuscanico di Fábara (Bassa Aragona) ha il pronao al quadrato. Così è anche il m. corinzio distilo in antis di Cambazli in Cilicia. Fatte poche eccezioni (il m. figurato sul ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] prima sistemazione monumentale. Si costruisce un tempio prostilo, tetrastilo, con cella allungata, mentre l’acropoli è  di questa “agorà sacra”, un altro e più piccolo tempio in antis, anch’esso aperto a sud, era sorto a chiudere verso oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] in alcuni edifici particolarmente ricchi, come il santuario di Dioniso a Iria, dove viene costruito un tempio ionico prostilo tetrastilo il 500 e il 480 a.C. vi si aggiunsero un tempio dorico in antis (5,95 x 9,83 m) con un nuovo altare, un edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] agorà S, si affaccia un sontuoso pròpylon tardo-romano, tetrastilo, di ordine composito, a tre fornici e con l un semplice muro, aperto nel mezzo con un pròpylon ionico, distilo in antis, per accedere ad un vasto ginnasio, non scavato, che un' ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] i Nishanda, tetrastilo e circondato da lunghe sale, si ispira ad un modello locale, già attestato in epoca seleucide dall'architettura partica, che sostituisce il portico con colonne in antis) si accede a sale quadrate, non più ipostile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] parte meridionale del piazzale, allo sbocco di due strade: uno a est in antis (terzo quarto del VII sec. a.C.), l’altro più grande in luce un santuario di Demetra e Kore, obliterato da abitazioni di età ellenistico-romana, con tempio tetrastilo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] (XIII), ma soltanto lateralmente cioè rivolte verso le colonne in antis; nel tempio D di Selinunte; esclusivamente nel pronao del tempio periodo tardo-classico in poi: il tempio esastilo di Artemide ad Epidauro, il tempio tetrastilo di Afrodite ad ... Leggi Tutto

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] , è stata recentemente ristudiata da L. e T. Moschou. Due templi dorici, uno períptero tetrastilo (m 8,40 x 9,96) con semicolonne ai vertici, l'altro distilo in antis (toichobàtes m 5,09 x 7, 24), si datano rispettivamente alla seconda metà del II ... Leggi Tutto

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] rappresentativa. In età ellenistica la ridotta ampiezza della cella del· tempio, per lo più prostilo in antis, ha costretto Diana di Nemi, l'Esculapio trovato presso il tempio tetrastilo dell'area sacra repubblicana di Ostia, la Giunone Sospita di ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] lata perpetua, è stato messo in luce l'incasso in roccia dello stereobate di un tempio tetrastilo orientato E-0 (di 'ultimo alle colonne della seconda fila sulla fronte e a quelle in antis. Il rapporto tra il diametro di base e l'altezza complessiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali