• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [32]
Arti visive [21]
Europa [9]
Asia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]
Strutture architettoniche [3]
Italia [3]
Africa [1]
Diritto [1]

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in luce i resti dell'ultima ricostruzione ellenistica dell'antichissimo tempio di Atena, probabilmente un anfiprostilo tetrastilo resti d'un prossimo teatro. Il tempio era probabilmente un tempio dorico in antis, che risale a circa il 400 a. C., ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] in gran parte, ed è un periptero esastilo (6 × 13) di accurato lavoro; non è affatto sicuro che avesse un pronao prostilo tetrastilo risalire alla prima metà del sec. VI, nella forma in antis dalle due parti senza peribolo. La cella principale a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] periptero di 6 × 13 colonne costruito in basalto, con pronao distilo in antis e stretta cella, senza opistodomo. La , costruito nel III sec. a.C.: il tempio, prostilo tetrastilo di ordine ionico, riprende spunti dall'Athenaion di Pytheos. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] tempio di Asclepio, prostilo tetrastilo ionico, senza fregio, davanti al quale era un altare. Più in alto del Pritaneo e Demetra e Kore, in antis, di forma singolare, che era coperto con tegole lignee; in esso si trovava un podio, in cui erano due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ) Roberto PARIBENI Goffredo BENDINELLI Roberto PARIBENI Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] verso il tempio, e porticati, tabernae e ambienti varî sui quattro lati. In posizione eccentrica verso l'angolo sud-est era il tempietto di Zeus Sosipoli, tetrastilo, con opistodomo in antis. A sud-est dell'agorà, un odeo. Si rilevarono ancora tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIA al Meandro (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Veiove, nella ricostruzione avvenuta nell'età di Silla, con la fronte tetrastila nel lato lungo di S-O; nell'interno della cella è cui fondo si apriva un'aula absidata con due colonne in antis e un'ara sacrificale nell'interno, era arricchita da un ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nuovo, di cui sussistono le sole fondazioni, in conglomerato, era un prostilo tetrastilo di m 21,95 × 9,30 con alla Stoà di Zeus. La pianta è quella di un tempio in antis con cella relativamente larga e un ambiente laterale a N, alle spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] la fronte orientata a ovest; egli lo descrive come un templum in antis. I muri e i pilastri erano di mattoni di fango crudi monumentalità, fino ad assumere la forma di un propileo dorico, tetrastilo e timpanato (seconda metà del III sec. a.C.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] t. peripteri. Per ciò che concerne la tipologia dell'edificio in antis, non è sempre certo se si tratti di un t due santuari, entrambi aventi come fulcro un t. composto da una sala tetrastila con cella sul retro, corridoio a forma di Π e portico a ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] da un vestibolo con due colonne in antis in facciata e da un'ampia sala divisa in due navate da tre colonne centrali. (Abdulloev, 1990). A E della sala del trono si trova un ambiente tetrastilo (11 x 10 m) con banco lungo le pareti e podio aggettante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali