• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [46]
Archeologia [38]
Arti visive [31]
Storia antica [29]
Biografie [13]
Europa [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Storiografia [5]

MASSIMINO il TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995 MASSIMINO il TRACE (v. vol. IV, p. 923) K. Fittschen Sull'iconografia di M. tra gli studiosi si è ormai raggiunto un accordo; alle quattro raffigurazioni [...] motivo costituiscono un importante punto di riferimento nello studio dell'evoluzione del ritratto realistico da Caracalla alla Tetrarchia. Bibl.: M. B. Wiggers, M. Wegner, Caracalla bis Balbinus (Das römische Herrscherbild, III, 1), Berlino 1971, p ... Leggi Tutto

SPAETANTIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPAETANTIKE R. Bianchi Bandinelli Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] sostanziale mutamento artistico. Nella "tarda-antichità" va inclusa tutta l'arte pre-bizantina, d'Occidente e d'Oriente, dalla Tetrarchia di Diocleziano all'invasione longobarda del 568 per l'Occidente e alle invasioni slave della seconda metà del VI ... Leggi Tutto

DIOCLETIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIOCLETIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 42, s.v. Hissar-Banja) T. Ivanov Gli scavi condotti nell'ultimo trentennio nell'area dell'antica D. (la cui identificazione con l'odierna Hissar ha definitivamente trovato [...] «Momina banja», quindi fuori del muro di cinta settentrionale romano, datato da un'iscrizione in latino al periodo della Tetrarchia (308). Cinque grandi caserme possono ora localizzarsi all'interno del muro di cinta meridionale, ai lati della c.d ... Leggi Tutto

EUGENICO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENICO, Nicolò Franco Pignatti Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] o moderni e a favole mitologiche. Tra le fonti cui l'autore dichiara di aver fatto ricorso emergono i Commentarii sopra la tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantova e di Ferrara di G. Simoni, le Historie venetiane di M. A. Coccia, la Historia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUFETULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFETULA Pietro Romanelli . Città dell'Africa, oggi Sbeïtla in Tunisia. Della storia più antica della città nulla sappiamo, e poco anche della più recente. A giudicare dal tracciato regolare della [...] parte opposta della città, verso sud, sono alcuni fortini di bassa età, e un areo a un solo fornice dedicato sotto la tetrarchia. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII; A. Merlin, Forum et églises de Sufetula (Notes et documents publiés par la Direct. des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFETULA (1)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] potesse avere uno standard di vita più alto. Il principio di successione dinastica Vogt la intende come mutamento della tetrarchia e le vere novità operate da Costantino sarebbero state soltanto l’ingresso nell’esercito dei germani, esperti nell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] della provincia destinata a diventare più tardi, con la riforma di Diocleziano, una delle quattro capitali della Tetrarchia, esempio illustre di quel grandioso programma di “organizzazione del consenso” attraverso l’architettura e l’urbanistica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (v. vol. VII, p. 427) N. Cambi L'approfondimento delle indagini, condotte soprattutto nel settore meridionale, cioè nella parte residenziale, ha consentito [...] 1972; J. e T. Marasović, Sh. McNally, Diocletian's Palace, Joint Excavations, II, Spalato 1976; Ν. Cambi, Two Heads of Tetrarchie Period from Diocletian's Palace at Split, in Archaeologia Jugoslavica, XVII, 1976, p. 23 ss.; T. Marasović, Diocletian's ... Leggi Tutto

GALERIO Massimiano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALERIO Massimiano (C. Galerius Valerius Maximianus Augustus) Raimondo Bacchisio Motzo Imperatore romano che governò dal 305 al 311 d. C. Nato di oscura origine nelle provincie Illiriche, si segnalò [...] , seguita nel luglio 306, lasciò G. a capo dell'impero, ma egli non riuscì a difendere il sistema della tetrarchia escogitato da Diocleziano. Le truppe di Costanzo salutavano augusto il giovane figlio di lui Costantino, e G. dovette riconoscergli la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALERIO Massimiano (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , e furono edificati il foro e il tempio capitolino. Gli ultimi scavi hanno riportato alla luce le mura del periodo della tetrarchia, che circondavano a forma di quadrato irregolare un'area urbana di circa 7 ha, con quattro porte (una per lato). Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tetrarchìa
tetrarchia tetrarchìa s. f. [dal gr. τετραρχία (v. tetrarca), lat. tetrarchia]. – Nell’antichità classica, governo della quarta parte di uno stato unitario: la t. di Diocleziano, il sistema per cui l’Impero venne ripartito in quattro aree...
tetrarca
tetrarca s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali