• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [115]
Zoologia [79]
Medicina [67]
Anatomia [56]
Patologia [26]
Patologia animale [23]
Biologia [17]
Anatomia comparata [17]
Fisiologia umana [8]
Paleontologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] , come gli Anfibi, di avanzare nel mezzo acquatico con movimenti ondulatori laterali. La stessa funzione si ritrova nei Tetrapodi terrestri che hanno perso successivamente gli arti. Con l’affermarsi della locomozione per mezzo di arti articolati, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

ioideo, arco

Enciclopedia on line

Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide. Nello splancnocranio cartilagineo [...] si connette al cranio attraverso la cartilagine iomandibolare che funziona così da sospensore della mandibola. Nei Vertebrati Tetrapodi l’iomandibolare perde tale funzione di sospensore e, isolandosi nella fessura spiracolare e quindi nella cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDEA – APPARATO MUSCOLARE – COLUMELLA AURIS – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA

aortico, arco

Enciclopedia on line

Formazione tipica del sistema vascolare dei Pesci, che compare però durante lo sviluppo embrionale in tutti i Vertebrati. La condizione primitiva è rappresentata da un’aorta ventrale che parte dall’unico [...] lateralmente negli archi della faringe e dorsalmente confluiscono nelle radici dell’aorta dorsale, che corre per tutta la lunghezza del corpo. Nei Tetrapodi il 1° e 2° arco scompaiono; il 3° dà le carotidi; il 4° è l’arco (o gli archi) dell’aorta; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – FARINGE

Crossopterigi

Enciclopedia on line

Ordine (sottoclasse per alcuni autori) di Pesci Teleostei arcaici, abbondanti dal Devoniano al Carbonifero (v. fig.), con cranio osseo o cartilagineo, protetti da scaglie spesse coperte da ganoina, con [...] ritrovata nell’Oceano Indiano una specie vivente, la latimeria (Latimeria chalumnae); una seconda specie (L. menadoensis) è stata scoperta negli anni 1990. Sono considerati gli antenati dei Tetrapodi, per l’affinità delle caratteristiche strutturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: OCEANO INDIANO – PINNA CAUDALE – CARBONIFERO – TELEOSTEI – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crossopterigi (1)
Mostra Tutti

Labirintodonti

Enciclopedia on line

Raggruppamento parafiletico considerato una sottoclasse o un superordine estinto (Labyrinthodontia) di Anfibi, comparsi nel Devonico superiore ed estinti nel Trias superiore. Presentavano un cranio ricoperto [...] un intercentro e un pleurocentro. Erano ascritti ai L. gruppi dalle storie evolutive distinte: alcuni generi primitivi di Tetrapodi, tra i quali Ichthyostega; l’ordine Temnospondyli, considerato in taluni studi antenato dei moderni Anfibi; l’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TETRAPODI – DEVONICO – VERTEBRE – RETTILI – ANFIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labirintodonti (1)
Mostra Tutti

pentadattilo

Enciclopedia on line

Che ha 5 dita. Estremità p. (o chiropterigio) L’arto dei Vertebrati terrestri che termina tipicamente con 5 dita, lo scheletro delle quali è rappresentato dalle falangi. Si ritiene che derivi dalla pinna [...] forme di Osteolepidi, si è paragonato l’unico radiale alla base della pinna pettorale all’omero dell’estremità p. anteriore dei Tetrapodi, e i due radiali successivi al radio e all’ulna; la serie distale di radiali ai carpali e metacarpali, e poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – DEVONIANO – DIPNOI – OMERO

membro

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] pari, presenti in tutti i Vertebrati eccettuati gli Agnati, sono le pinne pari dei pesci o pterigi e gli arti dei Tetrapodi o chiridi, le estremità a cinque dita. L’appellativo estremità libera, usato comunemente in luogo di m., viene applicato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINTO PELVICO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

palato-quadrato

Enciclopedia on line

Segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei Vertebrati Gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare [...] distinte (palatina, pterigoidea e quadrata) e mediante tre diversi processi (rispettivamente palatino, basale e otico). Nei Tetrapodi appare un quarto processo situato anteriormente al processo basale. Nei Rettili manca la regione palatina e parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – CARTILAGINE – GNATOSTOMI – VERTEBRATI – TELEOSTEI

cintura

Enciclopedia on line

Anatomia comparata Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] sia posteriore, non si articolano con la colonna vertebrale e sono tenuti in sede dalle masse muscolari. Nei Tetrapodi la c. anteriore o pettorale è tipicamente tripartita e costituita da 3 elementi scheletrici: scapola, procoracoide e coracoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – TETRAPODI – CLAVICOLE – SCAPOLA

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] la basilare costituisce l’organo del Corti della percezione dei suoni (fig. 1). L’o. medio, presente in tutti i Tetrapodi (eccettuati i Serpenti e qualche Anfibio Apode), si origina in relazione con la prima fessura branchiale e consta della cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tetràpode
tetrapode tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), in zoologia, gruppo tassonomico che...
tetrapodìa
tetrapodia tetrapodìa s. f. [dal gr. τετραποδία, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica greca tradizionale, successione di 4 piedi: la t. dattilica acataletta (in realtà un dimetro dattilico) è il verso alcmanio (ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali