FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] (Carnico). In particolare F. von Huene, paleontologo di Tübingen, affermò che le impronte di otto specie di rettili tetrapodi nelle arenarie del Verrucano erano tipiche del Carnico (strati di Raibl: F. von Huene, Die Tetrapodenfährten im toscanischen ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] lucciole, in Bull. d. Soc. entomol. ital., XVIII [1886], pp. 406-11).
Con un gruppo di lavori sull'arto dei tetrapodi, l'E. fu in grado di formularne lo schema morfologico fondamentale.
Stabilì omologie e omodinamie degli arti e delle loro parti ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] [1980], pp. 1-39); poi tenne all’UZI, con Fasolo e Franzoni, una relazione sulla regolazione ipotalamo-ipofisaria nei Tetrapodi e quindi a Firenze, in un congresso sul contributo dei modelli animali allo studio della riproduzione, una comparativa del ...
Leggi Tutto
tetrapode
tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), in zoologia, gruppo tassonomico che...
tetrapodia
tetrapodìa s. f. [dal gr. τετραποδία, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica greca tradizionale, successione di 4 piedi: la t. dattilica acataletta (in realtà un dimetro dattilico) è il verso alcmanio (ma...