• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biologia [11]
Botanica [4]
Storia della biologia [2]
Temi generali [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Colture e produzioni [2]
Alimenti [2]

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] subisce profonde variazioni; è stato dimostrato ad esempio da A. Ernst (1941) su Antirrhinum maius che la razza tetraploide di questa specie è più marcatamente longidiurna e richiede quindi per fiorire un giorno più lungo. In generale pare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

MEIOSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEIOSI Luciana Migliore La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] in cui si verifica un chiasma. Al completamento della prima divisione meiotica nelle due cellule che si originano, da un patrimonio tetraploide (4n) si passa a uno diploide (2n) perché in ciascuna delle due cellule che si originano vi sarà una copia ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – CROSSING OVER – SPERMATOZOO – TETRAPLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEIOSI (3)
Mostra Tutti

MUTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUTAZIONE (XXIV, p. 165) Giuseppe Montalenti Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] delle cellule, e conseguentemente di tutto il corpo: per es., la Oenothera gigante risultò poi essere una mutazione tetraploide (4n = 28 cromosomi). Meno frequenti, ma pure presenti nelle piante, sono le mutazioni aploidi, con n cromosomi. Alle ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – POLIPLOIDIA – ETEROZIGOTE – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTAZIONE (6)
Mostra Tutti

APOMISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] , come avviene ad esempio nei muschi di Marchal, in cui l'aposporia seguita da gamia porta alla costituzione di entità tetraploidi, o nel Nephrodium molle, in cui lo sviluppo di cellule vegetative aploidi del gametofito porta alla costituzione di uno ... Leggi Tutto
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – MEMBRANE CELLULARI – CELLULE SOMATICHE – CITOLOGICAMENTE – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOMISSIA (2)
Mostra Tutti

Cereali

Universo del Corpo (1999)

Cereali Rita Acquistucci e Franco De Marchi I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] un diverso numero di corredi cromosomici (ploidia), le principali per il consumo sono il Triticum durum, o grano duro (specie tetraploide, con 28 cromosomi), e il Triticum aestivum, o grano tenero (specie esaploide, con 42 cromosomi). In Italia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cereali (5)
Mostra Tutti

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] dell’assetto cromosomico che, invece di essere diploide (2 n), come di norma, può essere triploide (3 n), tetraploide (4 n) ecc.; possono produrre anche variazioni che interessano una sola o poche coppie di cromosomi (aneuploidia). La selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

PARTENOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione") Giuseppe MONTALENTI Alberto CHIARUGI Nicola TURCHI Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] cromosomi) vive nelle saline di Cagliari; una partenogenetica pure diploide in quelle di Sète (Francia); una partenogenetica tetraploide (84 cromosomi) vive nelle saline di Capodistria. Varî altri casi analoghi sono conosciuti, specialmente fra gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOGENESI (2)
Mostra Tutti

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] presenti, che non sono suscettibili di un appaiamento generale, e si potrà giungere come caso estremo ad una forma tetraploide costante. ll risultato degl'incroci tra specie dipende dunque, innanzi tutto, dal maggiore o minore grado di somiglianza ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] est, in cui si coltivavano il farro e il farro piccolo. Il grano delle palafitte potrebbe anche essere un frumento tetraploide, il Triticum durum o il Triticum turgidum, e comunque sia è chiaro indizio di un influsso mediterraneo sull'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] , Nicotiana paniculata è diploide e le sue cellule germinali hanno dodici cromosomi ognuna, mentre Nicotiana rustica è tetraploide e in ogni cellula germinale sono presenti ventiquattro cromosomi. L'ibrido che ne risulta è dunque un triploide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
tetraplòide
tetraploide tetraplòide agg. e s. m. [comp. di tetra- e -ploide]. – In citologia e in genetica, di cellula, tessuto o organismo che presenta tetraploidia.
tetraploidìa
tetraploidia tetraploidìa s. f. [der. di tetraploide]. – In citologia e in genetica, poliploidia in cui si ha il raddoppio del normale numero dei cromosomi, cioè la presenza nel nucleo cellulare di quattro assetti cromosomici completi (si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali