Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] trasportato alla tiroide, dove è immagazzinato e utilizzato per la sintesi della triiodotironina e della tetraiodotironina (o tiroxina). L’assorbimento di zinco sembra essere direttamente e proporzionalmente regolato dai livelli della metallotioneina ...
Leggi Tutto
Elemento chimico presente in tracce negli organismi viventi (di solito meno dello 0,005%), sin. di microelemento o micronutriente. I principali o. sono ferro, iodio, fluoro, zinco, cromo, manganese, rame, selenio, cobalto, molibdeno. Gli o. svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo dell’uomo, essendo ... ...
Leggi Tutto
oligoeleménto [Comp. di oligo- ed elemento] [BFS] Elemento chimico o sostanza complessa che influisce cospicuamente sul metabolismo di organismi, anche se presente in quantità minime, come ferro, rame, iodio, ecc., enzimi, ormoni, vitamine, ecc. (sostanze oligodinamiche): v. vita, elementi chimici della: ... ...
Leggi Tutto
tireoglobulina
(o tiroglobulina) s. f. [comp. di tir(e)o- e globulina]. – In biochimica e fisiologia, glicoproteina di elevato peso molecolare, specificamente sintetizzata nelle cellule tiroidee e costituente principale della sostanza colloide,...
tetraiodo-
tetraiòdo- [comp. di tetra- e iodo-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di iodio nella molecola di un composto: per es., tetraiodofenolftaleina, polvere di colore giallo inodora, insapore, usata come...