Alcaloide, C9H20O2N+, composto dell’ammonio quaternario derivato dal tetraidrofurano, contenuto in varie specie di funghi velenosi e, con altri composti azotati, nel merluzzo putrefatto; è una sostanza [...] estremamente tossica. Dà vari sali cristallizzati, per es. il cloridrato, che si presenta in cristalli incolori, igroscopici, solubili in acqua; il nitrato, in cristalli bruni, igroscopici, solubili in ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] π dei doppi legami siano delocalizzati sull’anello eterociclico. Il f. si riduce cataliticamente ad alte temperature a tetraidrofurano e con gli alogeni dà prodotti di sostituzione; per ossidazione dà acido maleico.
Il furfurolo (o furfurale) è ...
Leggi Tutto
Reazione di addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] . La reazione avviene o in fase gassosa (in atmosfera di gas inerte) o, più comunemente, in soluzione con solvente tetraidrofurano. Nella reazione di i. l’atomo di boro si lega preferenzialmente al carbonio meno sostituito del doppio legame, cosicché ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] la polimerizzazione cationica degli eteri ciclici avvenga attraverso la formazione di ioni ossonio. Per esempio, nel caso del tetraidrofurano (THF):
La reazione di terminazione, in questi processi, non è ancora chiarita.
L'ossido di etilene, il più ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] atomo di carbonio in α. Reagisce con il bromobenzene per dar luogo al litiofenile, che esiste come dimero sia in etere sia in tetraidrofurano.
2. Naftaluro di sodio: si prepara nel modo migliore da sodio in fili e naftalene in 1,2-dimetossietano o in ...
Leggi Tutto
tetraidro-
[comp. di tetra- e idro-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di idrogeno in più di quelli contenuti nella molecola dei composti indicati dal suffisso: per es., tetraidrocannabinolo, composto presente,...