(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] formula C8H8; si prepara per ciclizzazione di a. a 70 ÷ °C, 15 ÷ atm., in presenza di solventi inerti (tetraidrofurano) e di nichel, come catalizzatore. Nella reazione si formano diversi altri composti (oligomeri dell'a., benzene, olefine, ecc.). Il ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] π pari a (4n+2) hanno carattere aromatico.
Alcuni tra gli eterocicli più comuni (ossido di etilene, tetraidrofurano, furano, γ−pirano, pirrolidina, pirrolo, pirilina, indolo, tiofene) si ritrovano in composti di estrema importanza nella vita ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] del cloro, ecc. Il prepolimero più usato è quello che si ottiene da glicole etilenico e poliossimetileni derivati dal tetraidrofurano per apertura dell'anello. Anche l'altro componente dei poliuretani, il toluendiisocianato, usato agli inizi, oggi è ...
Leggi Tutto
tetraidro-
[comp. di tetra- e idro-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di idrogeno in più di quelli contenuti nella molecola dei composti indicati dal suffisso: per es., tetraidrocannabinolo, composto presente,...