Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] designare le foglie e i fiori essiccati di varietà della specie Cannabis sativa, che contengono il δ-9-tetraidrocannabinolo (TIC), il principale ingrediente psicoattivo. Comunemente la marijuana viene fumata in sigarette (spinelli) o in pipe di vario ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] i fiori essiccati di diverse varietà della specie Cannabis sativa, il cui principio attivo più importante è il δ-9-tetraidrocannabinolo (THC). Quando la marijuana viene fumata il THC arriva rapidamente al cervello. Esso viene assunto anche per bocca ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] altri farmaci.
I derivati dalla Cannabis sativa e indica
I principali componenti di questa classe sono: tetraidrocannabinolo (THC), nabilone, levonantradolo. I cannabinoidi sono stati impiegati in terapia con diverse indicazioni. La loro efficacia ...
Leggi Tutto
tetraidro-
[comp. di tetra- e idro-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di idrogeno in più di quelli contenuti nella molecola dei composti indicati dal suffisso: per es., tetraidrocannabinolo, composto presente,...