Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] , d’altra parte, quante più linee comprende il rigo. Con Guido d’Arezzo (n. guidoniana), il rigo – a 4 linee (tetragramma) rese ancor meglio distinguibili dalla tinta diversa (gialla la linea del fa, rossa quella del do, nere le altre due) – accoglie ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] delle moderne chiavi.
Nell’11° secolo Guido d’Arezzo introdusse il sistema a quattro linee, il cosiddetto tetragramma, che rappresentò il rigo tradizionale del canto gregoriano, cioè il canto liturgico ufficiale della Chiesa cattolica. L’attuale ...
Leggi Tutto
tetragramma1
tetragramma1 s. m. [comp. di tetra- e -gramma, sul modello di pentagramma] (pl. -i). – Rigo musicale a quattro linee, oggi usato soltanto nella notazione dei canti liturgici.
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...