• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [103]
Mineralogia [26]
Geologia [29]
Fisica [25]
Chimica [19]
Fisica dei solidi [17]
Chimica fisica [10]
Matematica [7]
Medicina [7]
Fisica matematica [5]
Geofisica [5]

scalenoedro

Enciclopedia on line

scalenoedro In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale. Classe trigonale (o della calcite) I cristalli scalenoedrici [...] piani e un centro di simmetria; in questa classe cristallizzano la calcite, la magnesite, l’ematite ecc. Classe s. tetragonale (o della calcopirite) I cristalli scalenoedrici della classe presentano 1 asse binario di simmetria tetragiroide, 2 assi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – CRISTALLOGRAFIA – CALCOPIRITE – TETRAGONALE – EMATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalenoedro (1)
Mostra Tutti

cassiterite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore dal giallognolo al nero, con lucentezza tendente all’adamantino. È biossido di stagno, SnO2, tetragonale, e si presenta in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte [...] a struttura fibrosa o granulare. Si rinviene normalmente in filoni connessi a rocce eruttive granitiche o in giacimenti secondari di solito alluvionali. In Italia esiste un piccolo giacimento a Monte Valerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – ETRUSCHI – BOLIVIA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassiterite (2)
Mostra Tutti

beyerite

Enciclopedia on line

Minerale di colore giallo, ha la formula del carbonato di bismuto e calcio, (Ca, Pb)Bi2O2(CO3)2, tetragonale. Si presenta in sottili appiattite laminette o in masse terrose compatte. Rinvenuta originariamente [...] a Schneeberg (Sassonia), è stata successivamente trovata in California (Pala) e Colorado (contee di Fremont e di Park) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – COLORADO – BISMUTO – PB – CA

bismutite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore vario, da giallo paglierino a grigio verdastro, con lucentezza vitrea, carbonato di bismuto, (BiO)2CO3, tetragonale. Si presenta in croste fibroso-raggiate o in masse terrose; originario [...] di Ullersreuth (Germania), è presente in numerose località della Sassonia, della Boemia, degli Urali, dell’America del Sud ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AMERICA DEL SUD – BISMUTO – URALI

apofillite

Enciclopedia on line

Minerale, del gruppo delle zeoliti, di colore bianco o carnicino, con lucentezza fra perlacea e vitrea, KCa4F(Si8O20)∙8H2O, tetragonale. Si trova come prodotto secondario d’alterazione in molti basalti [...] amigdaloidi e in altre rocce eruttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BASALTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apofillite (1)
Mostra Tutti

torbernite

Enciclopedia on line

torbernite Minerale, di colore verde-erba. È fosfato idrato d’uranio e di rame, Cu(UO2)2(PO4)2•10H2O, tetragonale; è una delle più comuni miche d’uranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TETRAGONALE – FOSFATO – URANIO – MICHE – RAME

melilite

Enciclopedia on line

Minerale, allumosilicato di sodio, calcio, alluminio, magnesio di formula (Ca, Na)2(Al, Mg)[(Si, Al)2O7]. Cristallizza nel sistema tetragonale e si presenta in cristalli tabulari, prismatici, tozzi, di [...] color giallo miele, bianco, roseo, bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – SODIO

autunite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo limone o giallo zolfo, fosfato idrato di uranio e calcio, Ca(UO2)2•(PO4)2 (10÷12)H2O, tetragonale. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati foliacei con struttura micacea, [...] in genere associati all’uraninite. Si rinviene in Transilvania, nella Sassonia, nel Connecticut, nel Massachusetts ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS – TRANSILVANIA – GIALLO ZOLFO – CONNECTICUT – URANINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autunite (2)
Mostra Tutti

wulfenite

Enciclopedia on line

wulfenite Minerale, di colore giallo o rosso-arancio in massa, bianco o gialliccio in polvere, con viva lucentezza resinoso-adamantina; è molibdato di piombo, PbMoO4, tetragonale. È un minerale secondario [...] frequente nei giacimenti a Pb e Mo. I più bei cristalli provengono dalla miniera Red Cloud, nella contea di Yuma (Arizona) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARIZONA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wulfenite (1)
Mostra Tutti

leucite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco sporco, con lucentezza vitrea, allumosilicato di potassio, K(AlSi2O6). La l. è un minerale polimorfo; a bassa temperatura si presenta in una fase tetragonale con la forma esterna [...] cubica del trapezoedro; al microscopio i cristalli sono otticamente birifrangenti e costituiti da un minutissimo aggruppamento di lamelle geminate polisinteticamente in modo tale da simulare una simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIRIFRANGENTI – TRAPEZOEDRO – TETRAGONALE – POLIMORFO – POTASSIO
1 2 3
Vocabolario
tetragonale
tetragonale agg. [der. di tetragono]. – In cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, comprendente sette classi e caratterizzato da un asse singolare di simmetria quaternaria, semplice o composta; le sostanze...
bisfenòide
bisfenoide bisfenòide s. m. [comp. di bi- e sfenoide]. – Poliedro con quattro facce triangolari isosceli (b. tetragonale) o scalene (b. rombico); in cristallografia è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli del sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali