. Figura semplice con quattro facce triangolari non equilatere, come nel tetraedro, ma isosceli (bisfenoide tetragonale) o scalene (bisfenoide rombico) ...
Leggi Tutto
ZIRCONE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da ortosilicato di zirconio ZrSiO4 : SiO2 = 32,8% ZrO2 = 67,2% contenente sempre piccole quantità di ferro, FeO, che in quello di El Paso Co. nel Texas giunge [...] o con bisolfato di potassio si scioglie completamente dando origine a silicati e a zirconati alcalini. Sistema tetragonale, classe bipiramidaleditetragonale: c = 0,64037: forme principali: {111}, {331}, {101}, {110}, {100}, {311}.
I cristalli hanno ...
Leggi Tutto
scalenoedro In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale. Classe trigonale (o della calcite) I cristalli scalenoedrici [...] piani e un centro di simmetria; in questa classe cristallizzano la calcite, la magnesite, l’ematite ecc. Classe s. tetragonale (o della calcopirite) I cristalli scalenoedrici della classe presentano 1 asse binario di simmetria tetragiroide, 2 assi di ...
Leggi Tutto
rutilo
rùtilo [Der. dell'agg. lat. rutilus "rosso acceso"] [GFS] Nella geologia, minerale, biossido di titanio, TiO₂, tetragonale, molto diffuso come componente accessorio di varie rocce, spec. clastiche [...] (sabbia, conglomerati, ecc.) ...
Leggi Tutto
FOSGENITE
Ettore Onorato
Cloro-carbonato di piombo (PbCl)2CO3, di solito in cristalli ben formati del sistema tetragonale, prismatici o talvolta tabulari, spesso molto limpidi e ricchi di forme. Incolora, [...] bruniccia o leggermente gialla; con splendore adamantino, sfaldatura secondo {110}, {100} e {001}; durezza 2,75-3; peso specifico 6-6,09. Rapporto parametrico a : c = 1 : 1,08758 (Kokšarov). È solubile ...
Leggi Tutto
Minerale di colore giallo, ha la formula del carbonato di bismuto e calcio, (Ca, Pb)Bi2O2(CO3)2, tetragonale. Si presenta in sottili appiattite laminette o in masse terrose compatte. Rinvenuta originariamente [...] a Schneeberg (Sassonia), è stata successivamente trovata in California (Pala) e Colorado (contee di Fremont e di Park) ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore vario, da giallo paglierino a grigio verdastro, con lucentezza vitrea, carbonato di bismuto, (BiO)2CO3, tetragonale. Si presenta in croste fibroso-raggiate o in masse terrose; originario [...] di Ullersreuth (Germania), è presente in numerose località della Sassonia, della Boemia, degli Urali, dell’America del Sud ecc ...
Leggi Tutto
trapezoedrico
trapezoèdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trapezoedro] [FSD] Classi t.: classi cristallografiche, precis. t. trigonale, t. tetragonale, t. esagonale, aventi come forma semplice il trapezoedro: [...] → cristallografia ...
Leggi Tutto
MEIONITE
Maria Piazza
. È un silicato del gruppo della scapolite della formula Ca4Al6Si6O25 che cristallizza nella classe bipiramidale tetragonale o della scheelite (vedi figura). Incolora o leggermente [...] azzurra o grigia, uniassica negativa, di durezza 51/2. Facilmente fusibile, decomponibile dagli acidi senza gelatinizzazione. Tipica delle geodi dei blocchi calcarei del Vesuvio ...
Leggi Tutto
Minerale, del gruppo delle zeoliti, di colore bianco o carnicino, con lucentezza fra perlacea e vitrea, KCa4F(Si8O20)∙8H2O, tetragonale. Si trova come prodotto secondario d’alterazione in molti basalti [...] amigdaloidi e in altre rocce eruttive ...
Leggi Tutto
tetragonale
agg. [der. di tetragono]. – In cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, comprendente sette classi e caratterizzato da un asse singolare di simmetria quaternaria, semplice o composta; le sostanze...
bisfenoide
bisfenòide s. m. [comp. di bi- e sfenoide]. – Poliedro con quattro facce triangolari isosceli (b. tetragonale) o scalene (b. rombico); in cristallografia è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli del sistema...