• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [5]
Mineralogia [2]
Biochimica [1]
Chimica inorganica [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

tetraedrite

Enciclopedia on line

tetraedrite Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica; è solfuro di rame e antimonio, Cu12(SbS3)4S; cristallizza nel sistema monometrico, spesso con abito tetraedrico. Il rame può essere [...] in parte sostituito da zinco, argento, mercurio e, talvolta, piombo; l’antimonio dall’arsenico, onde il minerale presenta una grande varietà di composizione chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – ARSENICO – MERCURIO – PIOMBO – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedrite (1)
Mostra Tutti

SCHWAZITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWAZITE Antonio Scherillo . Varietà di tetraedrite, contenente mercurio; il cui tenore varia entro limiti molto larghi: può arrivare a circa il 20%. La schwazite tipica, di Schwaz nel Tirolo, ne contiene [...] circa il 15%. Ha numerosi sinonimi: spaniolite, hermesite, ecc. In Italia è stata trovata a Pietrasanta in Toscana (3% di Hg) e a Bellegarde presso Ceresole Reale in Piemonte (14% di Hg) ... Leggi Tutto

tennantite

Enciclopedia on line

tennantite Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica; solfosale di rame, Cu12(AsS3)4S, monometrico, che forma miscele isomorfe con la tetraedrite. Di genesi prevalentemente idrotermale, [...] viene utilizzata per l’estrazione del rame e anche per quella del mercurio e dell’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – TETRAEDRITE – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tennantite (1)
Mostra Tutti

GERMANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANITE Maria Piazza . Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] cella elementare. I frammenti del minerale constano di un aggregato di granuli tondeggianti; quasi sempre la germanite è concresciuta con tetraedrite di rame arsenicale. Peso specifico 4,29 a 4,59, durezza 21/2 a 3. Colore rosso bruno tendente al ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAEDRITE – TENNANTITE – ENARGITE – GERMANIO – BORNITE

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] (Cu2S), la calcopirite (CuFeS2), che è il minerale più importante, la covellite (CuS), la bornite (Cu5FeS4), l’enargite (Cu3AsS4), la tetraedrite Cu12(SbS3)4S, la tennantite Cu12(AsS3)4S. Al secondo gruppo appartengono l’azzurrite Cu3(CO3)2(OH)2 e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

PLANCHEITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PLANCHEITE Maria Piazza . Minerale costituito di silicato idrato di rame cui corrisponde la composizione 15 CuO•12 SiO2•5H2O o l'altra 2 CuO•2 SiO2•H2O, quest'ultima riferibile specialmente alle varietà [...] perché difficilmente attaccabile dagli acidi e senza gelatinizzazione; la varietà shattuckite a Shattuck, e a Bisbee, Ariz. In Italia in sferoliti fibrose ad Arenas (Sardegna) in un filone di quarzo con tetraedrite, malachite, azzurrite, ecc. ... Leggi Tutto

COLOMBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBA, Luigi Germain Rigault Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] numerosi minerali di queste località (baritina, villarsite, siderite, calcopirite, blenda, galena, arsenopirite, tetraedrite, cerussite, scheelite, apofillite, magnetite, cianotrichite e dioptasio di Traversella; baritina, galena, arsenopirite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] quello di nichelio (ulmannite); fra i solfoantimoniti quelli di mercurio (livingstonite), di rame (tetraedrite, wolfsbergite, calcostibite, falkenhaynite), di piombo (zinchenite, plagionite, warrenite, jamesonite, semseyite, boulangerite, meneghinite ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] nella cordigliera centrale, e si tratta in prevalenza di solfuri. La scorificazione dei minerali di rame contenenti tetraedrite argentifera (freibergite), un tipo di minerale assai comune nelle Ande peruviane, potrebbe aver dato luogo alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI
Vocabolario
tetraedrite
tetraedrite s. f. [der. di tetraedro, con allusione all’abito dei cristalli]. – Minerale monometrico di colore grigio scuro e lucentezza metallica, solfosale di rame e antimonio contenente talora anche arsenico, argento, mercurio, ferro, zinco...
tetraèdrico
tetraedrico tetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro regolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali